Sicilia

Catania: riapre il parcheggio Santa Sofia per gli studenti dell’Università

Dal 6 Luglio 2011 verrà riaperto il Parcheggio Santa Sofia di Via Zenone, a Catania. Parallelamente, verrà introdotto un nuovo regolarmento per la sosta e la circolazione dei veicoli nel Centro Universitario S. Sofia (ex Cittadella Universitaria).

Il  parcheggio, che negli anni precedenti era gestito dall’Azienda Municipale Trasporti (AMT),  sarà gratuito per tutti gli studenti universitari e personale. Dal 6 Luglio 2011 è stato affidato alla Cooperativa Sociale Eco-Turist che già si occupa dell’area dell’ospedale del Policlinico.

Il Parcheggio Santa Sofia è distante di circa 2,5 km rispetto al Centro Universitario, quindi è consigliabile acquistare il biglietto o abbonamento AMT, prendere la circolare 432 (Stazione Centrale – Cittadella Universitaria). All’andata si deve scendere in Via Passo Gravina per entrare al Centro Universitario S. Sofia, invece al ritorno si deve utilizzare la fermata in Via Santa Sofia o al Policlinico. In questo periodo è possibile prendere anche la circolare AMT 449 e 726 in Via Santa Sofia perchè un tratto di Via Galermo è chiuso al traffico per lavori stradali.

Si parcheggia solo all’interno degli spazi appositamente segnati, anche all’interno delle aree riservate. Non è ammessa a nessun titolo la sosta al di fuori di detti spazi. Gli Universitari (studenti, docenti e personale tecnico amministrativo) possono parcheggiare gratuitamente all’interno del C.U.S.S. (Centro Universitario S. Sofia) e del P.S.S. (Parcheggio Santa Sofia) fino ad un esaurimento degli stalli di sosta libera, esponendo il relativo contrassegno. I docenti ed il personale tecnico-amministrativo possono usare i contrassegni già in loro possesso per l’accesso al C.U.S.S. (rilasciati dall’Area Logistica e Spazi a Verde). Gli studenti interessati devno invece richiederlo presso il Parcheggio Santa Sofia che sarà aperto a partire dal 6 Luglio 2011.

Il Parcheggio Santa Sofia è diviso in due zone. All’interno della zona destinata agli universitari, gli studenti, i docenti ed il personale tecnico amministrativo possono parcheggiare gratuitamente esponendo il relativo contrassegno. Nella zona aperta al pubblico, si parcheggia utilizzando le schede prepagate, al costo di 2 euro per la mezza giornata.

Per utilizzare gli stalli di sosta a pagamento del C.U.S.S. e del P.S.S. occorre acquistare le schede prepagate presso il Parcheggio, la postazione del Centro Universitario o gli addetti al controllo della sosta, al costo di 2 euro per la mezza giornata. La spesa per lo studente universitario se si vuole utilizzare il parcheggio tutta la giornata è di 4 euro, se viene utilizzato ogni mese è di piu’ di 80 euro al mese, quasi 880 euro in un anno escludendo il mese di Agosto.

Le infrazioni al regolamento per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori in sosta al di fuori degli spazi consentiti saranno sanzionate con una sanzione di 30 euro. I veicoli in sosta vietata che recano grave intralcio o pericolo alla circolazione verranno rimossi. La rimozione comporta una sanzione aggiuntiva di 60 euro.

Se si vuole evitare lo stress del parcheggio i stessi gestori consigliano di utilizzare gli autobus anche se si perderà più tempo.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio