Fixed Wireless Access (FWA): cos’è e come sarà implementato con la rete 5G
Il Fixed Wireless Access (FWA) è una particolare tecnologia che sfrutta le onde radio per portare la banda larga e ultra larga laddove non è possibile il passaggio della fibra ottica per motivi tecnici o per scarsa convenienza economica da parte degli operatori.
L’FWA è una connessione a banda larga o ultralarga che sfrutta le onde radio piuttosto che il cavo telefonico o la fibra, in modo similare a ciò che accade con le connessioni di rete mobile. I dati, quindi, vengono trasportati da ripetitori o ponti radio fino alla centrale dotata di fibra ottica, arrivando a casa dell’utilizzatore tramite onde radio agganciate per merito di un router che trasforma il segnale via radio in una tradizionale rete Wi-Fi (o tramite connessione con cavo Ethernet).
La connessione FWA, come detto inizialmente, ha l’enorme vantaggio di poter avere una connessione internet performante anche in quelle zone non coperte dalla fibra o isolate come i piccoli comuni rurali o montani ed, inoltre, rispetto alle tradizionali connessioni in adsl o fibra, il Fixed Wireless Access ha tempi di installazione e costi inferiori. Lo svantaggio principale, invece, riguarda la possibilità delle onde radio di trovare interferenze che fanno diminuire drasticamente le prestazioni di connessione alla rete Internet.
Attualmente la velocità di navigazione, tramite FWA, varia tra i 20 ed i 100 Mega, ma, con l’introduzione della rete di quinta generazione, si potranno realizzare connessioni a velocità gigabit anche dove non è possibile il passaggio della fibra ottica, rappresentando, in questo modo, una valida alternativa alle reti fiber to the home (FTTH).
Proprio in questi mesi, a Milano, Fastweb, in collaborazione con Samsung, sta sperimentando la connessione FWA in abbinamento alla rete 5G, dichiarando, il 22 Febbraio 2019 tramite un comunicato stampa, di aver raggiunto una velocità di navigazione pari a 1 Gbps.
Secondo quanto affermato da Fastweb, l’Italia ha le caratteristiche perfette per la diffusione della tecnologia 5G FWA come modalità di fornitura di servizi a banda ultralarga dato che il 99% dei condomini è dotato di un’antenna sul tetto e vi sono numerosi punti di distribuzione di fibra ottica che permettono un giusto posizionamento di antenne per il 5G FWA.
In particolare, la sperimentazione portata avanti a Milano è caratterizzata da antenne Samsung 5G rapide da installare e routers casalinghi auto-installanti che, secondo quanto comunicato da Fastweb, rendono la tecnologia 5G Fixed Wireless Access più vantaggiosa in termini di tempistiche per la fornitura del servizio e di costi rispetto alla realizzazione delle tradizionali reti FTTH o FTTC (fiber to the cabinet).
E’ della stessa idea anche la multinazionale svedese Ericsson, la quale ha dichiarato che, con lo sviluppo della rete di quinti generazione, il 5G Fixed Wireless Access permetterà di avere velocità di navigazione 10-100 volte superiore a quella attuale con tecnologia LTE, aggiungendo numerosi benefici in termini di bassa latenza e maggiore spettro con conseguente aumento delle prestazioni.
In conclusione, il 5G FWA dovrebbe garantire connessioni dell’ordine del gigabit, assicurando servizi di banda ultralarga anche in aree suburbane e rurali, annullando, in questo modo, il digital divide nel territorio nazionale.