ItaliaMondo

Collaborazione tra le autorità Antitrust di Italia e Brasile: siglato l’accordo

Martedì 11 Febbraio 2020 è arrivata la firma che sigla il rafforzamento della collaborazione tra Italia e Brasile nella gestione della concorrenza di mercato. Si prospettano miglioramenti in materia di normativa e politica della concorrenza.

Le due autorità hanno comunicato alcuni giorni fa la stipula dell’accordo di cooperazione bilaterale tra le autorità garanti della concorrenza di mercato italiana (AGCM), e quella brasiliana (CADE). I due Presidenti, Roberto Rustichelli e Alexandre Barreto, hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa frutto dei già consolidati rapporti economici tra i due stati in ambito di scambio commerciale, investimenti esteri e presenza imprenditoriale reciproca.

L’accordo prevede una cooperazione su aspetti generali, da portare avanti attraverso dibattiti, scambi di esperienze e metodi, da applicare al meglio sul mercato. In particolare si punterà all’adozione di pratiche migliori per risolvere le questioni che riguardano le normative della politica di concorrenza.

L’obiettivo prefissato, è quello di rafforzare le competenze di entrambe le autorità nell’affrontare i problemi relativi ai fallimenti di mercato, alle pratiche anticoncorrenziali e alle concentrazioni imprenditoriali che violano le leggi antitrust. Tutto ciò verrà fatto al fine di creare condizioni di parità concorrenziali nel nuovo mercato globale.

Il Protocollo di Intesa è stato presentato giovedì 13 febbraio 2020 a San Paolo in Brasile, dove ad attendere le due parti erano presenti i vari rappresentanti delle imprese italiane che sono attive in Brasile. Alla conferenza organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italia/Brasile, ITALCAM, che è stata ospitata dalla Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo, erano presenti i Presidenti delle due autorità Rustichelli e Baretto.

La globalizzazione e il peso sempre maggiore della digitalizzazione hanno reso necessaria quest’iniziativa di collaborazione. Queste radicali trasformazioni obbligano infatti le autorità a confrontarsi con un’economia di mercato sempre più complessa e nuove sfide che richiedono la cooperazione internazionale.

Si rinnova dunque la collaborazione economico commerciale tra Italia e Brasile, con un accordo che prosegue l’idea, già manifestata in passato, di continuità nell’agire insieme all’interno del moderno mercato globalizzato.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio