Very Mobile: il lancio del nuovo operatore low cost di telefonia mobile è imminente
Ck Hutchison, che controlla Wind Tre, lancerà in Italia il nuovo operatore virtuale contro iliad
Dopo Tim con Kena Mobile, Vodafone con ho. (tramite VEI), arriverà il terzo operatore semivirtuale di telefonia mobile nato principalmente per fare concorrenza a iliad, PosteMobile, Fastweb, CoopVoce e altri Operatori Virtuali.
Nelle prossime ore debutterà Very Mobile il nuovo operatore low cost del gruppo Ck Hutchison, che controlla Wind Tre.
Very Mobile utilizzerà la nuova rete unica di Wind Tre (ndr che presto avrà un nuovo logo). Il nuovo operatore di telefonia mobile virtuale è di proprietà VIP-CKH Luxembourg (che a sua volta è anche socio unico di Wind Tre).
Non si conosce però ancora se ci sarà un limite di velocità come succede con ho. e Kena Mobile che prevedono attualmente in commercio traffico internet mobile con limite di velocità in 4G fino a 30Mpbs.
Very Mobile prevederà bundle di minuti, sms e Giga con costi fissi mensili, sim prepagate, offerte senza vincoli di durata e non ci saranno penali di disattivazione o costi che impediscono di cambiare operatore.
Very Mobile lancerà anche il suo sito ufficiale www.verymobile.it e l’App Very Mobile sia su piattaforma iOS che su piattaforma Android, scaricabile e attivabile gratuitamente rispettivamente su App Store e Google Play Store.
Il metodo di pagamento utilizzato per acquistare le sim online sarà Visa, Mastercard, PayPal e PostePay.
In caso di superamento del traffico dati incluso, la connessione si blocca. I già clienti Very Mobile potranno rinnovare l’offerta in anticipo, direttamente dall’App, se non vogliono aspettare il mese successivo.
I servizi a sovrapprezzo a pagamento saranno direttamente bloccati, come già succede con iliad, ho. Mobile e Kena Mobile.
Very Mobile, nasce con la stessa filosofia dei secondi brand dei player principali, indirizzato a clienti essenzialmente attenti ai costi e che fanno tutte le operazioni via web.
L’obiettivo di Ck Hutchison con Very Mobile, e presto con il nuovo brand unico Wind Tre anche nel mercato consumer, è cercare di recuperare i clienti persi dopo la fusione tra Wind e H3G e la crescita esponenziali di iliad, che ha già raggiunto 5 milioni di utenti.