PlayEnergy: il concorso a premi di Enel e Campus Party per i più giovani
PlayEnergy è il nuovo concorso a premi rivolto ai giovani promosso da Enel Italia S.p.A. e organizzato da Campus Party Srl.
Il concorso che si svolgerà completamente online tramite apposito sito web, prevede come oggetto la risoluzione di prove di abilità sul tema dell’Economia circolare, è rivolto a tutti i ragazzi residenti sul territorio italiano o nella Repubblica di San Marino, i quali saranno divisi in squadre, ognuna capitanata da un responsabile del team.
I responsabili, che gestiranno il proprio gruppo, dovranno essere maggiorenni, mentre i partecipanti saranno selezionati tra i giovani appartenenti alle seguenti fasce: dai 7 ai 10 anni di età per la prima fascia, dagli 11 ai 14 anni di età per la seconda fascia e dai 12 ai 18 anni di età per la terza.
Per partecipare al concorso il candidato responsabile della squadra potrà compilare e sottomettere il modulo con tutti i dati anagrafici richiesti a partire dal 3 marzo 2020 fino al 20 maggio 2020, previa registrazione, specificando il tipo e il nome dell’organizzazione di appartenenza, ad esempio scuola elementare o squadra sportiva con relativa denominazione, e accettare le clausole sulla privacy.
Al fine di validare la registrazione, il richiedente riceverà una mail di conferma tramite la quale sarà abilitato all’accesso dell’area riservata, in cui il responsabile potrà inserire le squadre con le quali intende prender parte all’iniziativa e i dati relativi a ciascuna squadra e ai suoi partecipanti.
Si ricorda che tutti i membri della squadra dovranno appartenere alla medesima fascia, ad esclusione del responsabile, pena l’espulsione dal concorso. A conferma dell’avvenuta registrazione della squadra, saranno inviate le credenziali per accedere all’Area della Squadra via mail, dove saranno disponibili le prove da svolgere (Mission).
Ogni squadra può essere composta da 6 o 8 membri, oltre al responsabile. Si specifica che il responsabile potrà seguire più squadre e quindi eventualmente disporrà di più Aree di Squadra. Le Mission da svolgere permetteranno alla squadra di accumulare punti, automaticamente calcolati dal sito, ed includeranno un numero predefinito di attività, alla conclusione delle quali il responsabile avrà il dovere di convalidarle.
La somma dei punti per ciascuna Mission sarà uguale a 100 punti, ma ogni sotto attività avrà un punteggio associato variabile dipendentemente dal grado di difficoltà. Il punteggio massimo ottenibile sarà di 400 punti. Le Mission potranno comportare l’upload di file multimediali di vario genere oppure la risoluzione di test a risposta multipla.
Il materiale sottoposto alla piattaforma non dovrà contenere dati sensibili o immagini dei volti dei minori partecipanti al concorso, pena l’esclusione della squadra. Sul sito saranno elencate le varie Mission con le attività previste, il punteggio automaticamente calcolato, il punteggio totale potenzialmente ottenibile, il punteggio realmente ottenuto e lo stato di avanzamento, il numero di attività non ancora iniziate, in avanzamento o convalidate e l’eleggibilità per ottenere il punteggio qualitativo.
Si specifica che ogni squadra, al fine di poter accedere alla fase successiva del concorso, dovrà completare, entro e non oltre il 20 maggio 2020, almeno un’attività per Mission. Al termine di questa prima fase di selezione saranno stilate 3 graduatorie distinte per ciascuna fascia, difatti ogni squadra gareggerà solo con squadre appartenenti alla medesima fascia.
Nella seconda fase, la giuria, composta da 3 membri nominati dal soggetto promotore (Commissione Tecnica), a seconda dei punteggi ottenuti per ciascuna squadra, potrà attribuire un bonus da 1 a 150 punti alle prime 6 squadre per ciascuna graduatoria, sulla base di una valutazione qualitativa, determinando i punteggi effettivi nella graduatoria dei finalisti.
I giudizi saranno insindacabili e inappellabili e porteranno alla proclamazione di 2 finalisti per ciascuna categoria, avendo infine 6 finalisti. In caso di ex aequo, sarà la Commissione Tecnica a scegliere l’ordine nella classifica. Coloro che non saranno ammessi come finalisti saranno considerati riserve e la determinazione di riserve e finalisti sarà effettuata con presenza di notaio o di un funzionario della camera di commercio entro il 5 giugno 2020.
Ai finalisti sarà riservata la possibilità di partecipare all’evento hackaton PlayEnergy CPHack, ovvero una maratona dove i partecipanti dovranno fare delle proposte di progetto sul tema dell’Economia Circolare, che durerà una giornata nel caso delle squadre della prima e seconda fascia, mentre 2 giorni per la terza categoria (15-18 anni), a Milano, presso Fiera Rho.
Ciascuna challenge si svolgerà in una o più sessioni dell’area #CPIT4 dedicata all’hackaton e sarà permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnologia. Le squadre finaliste potranno lavorare con il proprio computer portatile e avranno a disposizione una connessione internet accessibile via WiFi.
Per eventuali malfunzionamenti, furti o danneggiamenti di qualsiasi natura alle attrezzature, il Soggetto Promotore non sarà tenuto a rispondere, da regolamento ciascun partecipante dovrà avere cura delle attrezzature e delle aree messe a propria disposizione dall’organizzazione, dovrà attenersi alle regole di condotta ordinate da tutor e organizzatori e rispondere di eventuali danni a cose o persone. I minori dovranno sempre essere accompagnati e seguiti dai genitori o di chi ne fa le veci oppure dal responsabile della squadra.
Alla fine dell’evento la commissione decreterà il vincitore avendo riguardo per la creatività, la concretezza e la fattibilità delle idee proposte e l’assegnazione dei premi e la verbalizzazione della classifica dei vincitori finali del PlayEnergy CPHack saranno effettuate entro il 18 luglio 2020.
Il valore totale complessivo per i primi è stimato di 54800 euro (iva esclusa) e consiste di 6 premi per le squadre finaliste: biglietto di ingresso al Campus Party che si terrà dal 15 al 18 luglio 2020 per il responsabile, gli 8 componenti della squadra e 3 accompagnatori maggiorenni; tour guidato all’interno delle aree dell’evento; 2 notti di pernottamento con colazione inclusa per coloro facenti parte delle prime due fasce di età o dell’alloggio in tende del Campus Party per quelli della terza fascia; mezzi di trasporto per la trasferta dalla località di provenienza dei partecipanti alla sede del Campus Party (il mezzo sarà deciso a seconda delle varie località).
Il montepremi presunto totale dedicato alle 6 Squadre finaliste è pari a 27800 euro iva esclusa (4.633,33 per ciascun partecipante), non sarà prevista la richiesta di conguaglio nel caso in cui le spese per il trasporto risultassero inferiori.
La squadra vincitrice, invece, riceverà in premio 1000 euro in buoni amazon per ciascun partecipante, incluso il capogruppo. Nel caso di concorrenti minorenni si specifica che il rappresentante del team dovrà raccogliere e far firmare dai genitori rispettivi le liberatorie distribuite in fase di premiazione e le informative privacy
Si sottolinea che il premio non è cedibile, non sarà in alcun modo modificabile né sostituibile, né convertibile in denaro. Il Soggetto Promotore non si assume alcuna responsabilità derivante dal mancato godimento da parte dei vincitori dei suddetti premi.
Le squadre finaliste riceveranno un messaggio di posta elettronica e una telefonata, al numero e indirizzo e-mail forniti dal responsabile della squadra al momento dell’iscrizione, che le informerà dell’ammissione alla fase finale del concorso. Il messaggio sarà indirizzato al responsabile di ogni squadra finalista. Il responsabile della squadra dovrà caricare sulla piattaforma, relativamente a ciascun componente della squadra, le informative sulla privacy e le liberatorie (allegate al regolamento) relative all’utilizzo di immagini o video, debitamente compilate e firmate.
Il responsabile della squadra dovrà inoltre caricare sulla piattaforma i documenti di identità di ogni componente della propria squadra. Si specifica che in assenza di caricamento di tutti i documenti sopra richiesti, la squadra finalista verrà esclusa dalla fase finale del concorso. Tale documentazione dovrà essere conforme in termini di fascia di età con quanto inserito dal responsabile in fase iniziale di iscrizione della partecipazione al presente concorso.
Si specifica che, qualora almeno un componente della squadra risultasse non idoneo alla vincita (ad esempio non risultasse appartenere alla fascia di età indicata dal responsabile in fase di iscrizione) la selezione di tutta la squadra verrà annullata e si procederà a contattare la prima squadra di riserva, appartenente alla stessa graduatoria, che risulterà nella posizione immediatamente successiva a quella della squadra eliminata.
Ai fini dell’assegnazione di tutti i premi previsti dal concorso, si procederà con la suddetta modalità fino all’individuazione di una squadra idonea. Qualora un componente della squadra non potesse fruire del premio, gli altri componenti della squadra potranno comunque beneficiarne. Nulla sarà dovuto al partecipante componente della squadra che non potrà fruire del premio.
Qualora il responsabile di una squadra finalista non potesse fruire del premio con la sua squadra, potrà delegare un altro responsabile (maggiorenne) per la fruizione del premio con la medesima squadra, dandone previa comunicazione nell’area riservata del Sito. Si sottolinea inoltre che vincitori saranno considerati irreperibili ai fini dell’assegnazione del premio, qualora non rispondessero per iscritto al messaggio di assegnazione del premio stesso, con la formale espressa accettazione del premio, entro 3 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita che avverrà via email e via telefono.
Nel caso di irreperibilità per svariati motivi, mancanza dei requisiti delle squadre finaliste e delle squadre di riserva, o invio incompleto della documentazione richiesta da parte degli aventi diritto al premio, il premio sarà devoluto alla Cooperativa Sociale a R.L. PARSEC che beneficerà pertanto dei premi non assegnati.
Il Soggetto Promotore non sarà ritenuto responsabile di risposta nell’eventualità di problemi e disguidi con la mailbox del partecipante come, ad esempio, casella di posta piena o indirizzo email inserito erroneamente nell’atto della registrazione.
La consegna dei premi finali riservati alle 3 squadre vincitrici sarà a carico del Soggetto Promotore che la effettuerà tramite il mezzo di consegna ritenuto più opportuno. In ogni caso la consegna del premio avverrà entro 6 mesi dal termine della manifestazione promozionale o dalla data di richiesta dei premi, così come stabilito dal D.P.R. 430 del 26 ottobre 2001.
La partecipazione gratuita al concorso è subordinata al rispetto delle regole stabilite riportate nel regolamento; saranno pertanto esclusi i partecipanti che, con manovre fraudolente o non consentite, tentino di alterare o eludere il corretto funzionamento del meccanismo premiante. Saranno inoltre esclusi i partecipanti che non forniscano, conformemente a quanto stabilito nel regolamento, le informative privacy e le liberatorie relative all’utilizzo di immagini e video, debitamente compilate e firmate.
Il Soggetto Promotore si riserva il diritto di richiedere ai vincitori la fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità in corso di validità al fine di verificare la veridicità dei dati di registrazione; la mancata o incompleta trasmissione dei suddetti documenti entro 7 giorni dall’invio della richiesta comporta l’automatica esclusione del diritto al premio. I dipendenti del Soggetto Promotore, del soggetto delegato coinvolti nell’organizzazione e nella gestione del concorso o operanti nel dipartimento di comunicazione,nonché i loro coniugi e parenti fino al quarto grado di parentela, così come i dipendenti di tutte le società coinvolte nello svolgimento e gestione del concorso, sono esclusi dalla partecipazione al concorso.
Il server dove saranno registrati i dati viene garantito avere sede in Italia, l’organizzazione si riserva il diritto di cedere le informazioni alla pubblica amministrazione se richiesto da quest’ultima, inoltre caricando i video, le foto, i documenti sulla pagina del sito dedicata e pertanto accettando il regolamento del concorso i partecipanti manlevano il Soggetto Promotore e tutte le società appartenenti al Gruppo Enel da eventuali contestazioni da parte di terzi.
In più essi autorizzano il Soggetto Promotore e le società organizzatrici del concorso ad utilizzare i video, le foto e i documenti ai fini dello svolgimento del concorso, compresa la promozione sul sito dedicata e intranet aziendale, cedono in via definitiva al Soggetto Promotore, a titolo gratuito, tutti i diritti patrimoniali e di utilizzo dei file multimediali su tutti i mezzi di comunicazione sia offline che online in Italia e all’estero (presenti e futuri) per fini promozionali e divulgativi connessi al concorso.
Gli enti organizzatori garantiscono di aver ottenuto tutti i consensi e le liberatorie per l’utilizzo e la diffusione del materiale inviato e che pertanto la riproduzione e l’utilizzo da parte del soggetto promotore non comporterà alcuna violazione di diritti di terzi. Sarà pertanto responsabilità del responsabile della squadra ottenere tutte le autorizzazioni da parte dei genitori o dei tutori legali dei partecipanti ai fini della partecipazione al concorso, oltre che le informative privacy e liberatorie all’utilizzo delle immagini e dei video firmate, che il responsabile della squadra dovrà caricare sulla piattaforma improrogabilmente al termine della Fase 2 del concorso, pena l’esclusione.
Si deve garantire che nulla di quanto inviato sia contrario a norme di legge e che il contenuto dei video, delle foto e dei documenti non sia osceno, diffamatorio, blasfemo, razzista, volgare, offensivo o in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, dei diritti morali, diritti di tutela dei dati personali di terzi, inoltre gli organizzatori garantiscono di aver ottenuto tutti i consensi e le liberatorie per l’utilizzo e la diffusione del materiale inviato da eventuali altre persone coinvolte, e che pertanto la riproduzione da parte del Soggetto Promotore non comporterà la violazione di diritti di terzi.
Con riferimento alla partecipazione all’hackathon Play Energy CPHack si specifica inoltre che tutti i nomi, i marchi e gli altri segni distintivi citati o riprodotti sul sito ed i contenuti dello stesso sono e rimangono nella sola ed esclusiva proprietà dei loro autori e titolari dei diritti e sono protetti come tali dalle leggi in materia di diritto d’autore, proprietà intellettuale e industriale e dei diritti sulle banche dati, dal Codice Civile e dal Codice Penale.
L’organizzazione e, in particolare il Soggetto Promotore, riconoscono alle squadre partecipanti la proprietà e piena disponibilità dei progetti (inclusa la titolarità di ogni eventuale diritto di proprietà intellettuale e industriale su qualsiasi elemento di cui questi risultino composti e che questi concorrano a formare). I partecipanti irrevocabilmente autorizzano il Soggetto Promotore, senza che alcun compenso sia al riguardo dovuto, a comunicare, divulgare e pubblicare i progetti sia nell’ambito di #CPIT4 che tramite altro mezzo e supporto di comunicazione per scopi relativi a campagne promozionali quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la promozione di Campus Party (anche dopo il suo svolgimento) e il progetto Play Energy, per un numero illimitato di riproduzioni e distribuzione in tutto il mondo.
I dati personali raccolti con la partecipazione al concorso saranno trattati secondo la privacy policy consultabile sul sito playenergy.enel.com/italia, ogni partecipante dovrà visionarla ed accettarla prima di confermare la propria iscrizione al concorso.
I dati dei partecipanti saranno inoltre comunicati al funzionario camerale addetto al controllo che presenzierà le operazioni di assegnazione dei premi nonché al soggetto associato per gestire alcune fasi del concorso, tra cui la comunicazione del premio agli aventi diritto.
Il partecipante sarà informato delle modalità di trattamento dei suoi dati prima dell’iscrizione al concorso. Non sarà applicato il diritto di rivalsa nei confronti dei vincitori del premio così come stabilito dal D.P.R. 600 art. 30 del 29 settembre 1973.