A fronte dell’emergenza sanitaria per l’epidemia da coronavirus, il CEN e il CENELEC hanno stabilito delle norme europee e fornito degli standard in merito ai dispositivi medici e di prevenzione individuale, al fine di supportare e facilitare le aziende nella produzione delle forniture sanitarie e poterle, così, collocare sul mercato garantendone la sicurezza.
Difatti, la Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri e le industrie, si impegna al fine di garantire e massimizzare la disponibilità di mascherine, guanti e altri sussidi medici.
A seguito delle richieste della Commissione, il Comitato europeo per la standardizzazione (CEN) e il CENELEC, il Comitato europeo per la standardizzazione elettrotecnica, hanno accettato di rendere liberamente disponibili delle Norme Europee (EN) in merito.
Thierry Breton, Commissario per il mercato interno, sottolinea il proprio impegno a supporto delle aziende, incoraggiando le industrie manifatturiere, come le industrie tessili, a produrre mascherine e camici, manifestando anche il suo sostegno ai comitati CEN e CENELEC per aver reso pubblicamente accessibili gli standard in merito alle suddette produzioni.
L’accordo, che avrà effetto immediato, prevede 11 norme sviluppati dal CEN e potenzialmente altre 3 aggiuntive in collaborazione con ISO, l’organizzazione internazionale per la normazione. Questa iniziativa risulta essere complementare alle raccomandazioni della Commissione europea inerentemente alle analisi di conformità e ai controlli sulle procedure di mercato, le quali forniscono delle linee guida in merito al commercio di prodotti sanitari privi di marchio CE.
Di norma l’accesso agli standard prevede un processo di acquisizione della licenza, con relativo utilizzo in rispetto delle proprietà intellettuali ad essi correlate, in quanto il copyright è riservato all’organizzazione sviluppatrice di questi ultimi.
L’eccezionalità del caso attuale però, come sottolineato anche dal presidente del CEN Vincent LaFlèche, ha reso necessario che le norme emanate vengano rese liberamente accessibili a tutte le nazioni al fine di far convergere la linea produttiva delle industrie verso la realizzazione dei dispositivi medici necessari per poter contrastare la diffusione pandemica del coronavirus.
Anche Dany Sturtewagen, presidente del CENELEC, si trova a prendere una posizione favorevole nei confronti dell’iniziativa, sottolineando come sia necessario un tale intervento in considerazione del ruolo che rivestono le Norme Europee.
La Lega Serie A ha ufficializzato oggi, 19 maggio 2025, il calendario completo degli anticipi,…
Il Comune di Catania ha annunciato i dettagli degli orari di apertura straordinari dei siti…
Venerdì 22 dicembre alle ore 11:00, sulla circonvallazione, all’altezza del ponte ferroviario, il sindaco di…
TikTok è stato a lungo ottimizzato per il tipico telefono tradizionale, trascurando le forme più…
Se hai difficoltà a gestire i tuoi farmaci, Samsung sta lanciando uno strumento nuovo che…
Martedì 19 dicembre 2023, la Camera ha approvato l'emendamento alla legge di delegazione europea presentato…