Il 5G e la matematica, come ZTE vede il futuro in un’analogia con la semplicità dell’aritmetica
ZTE Corporation ha evidenziato un’interessante analogia tra la tecnologia del 5G e la semplicità della matematica elementare.
Il Presidente della società cinese Xu Zi Yang ha utilizzato a Maggio 2019, le quattro funzioni matematiche di base quali addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione per spiegare il suo pensiero su come si possa costruire una rete 5G ideale, facendo riferimento alle funzioni più semplici dell’aritmetica.
Per quanto riguarda l’addizione, essa si riferisce al miglioramento dell’Intelligenza Artificiale e del MEC (Multi-access Edge Computing, una tecnologia di networking). La prima supporta le operazioni contactless e di manutenzione, oltre ad una più efficiente auto-ottimizzazione della rete, mentre la seconda consente ai siti di assistenza di essere più veloci, più affidabili, più sicuri e vicini agli utenti.
La sottrazione si concentra, invece, sull’eliminazione di strutture esageratamente complesse per rendere più lineare la rete. Questo implica l’unificazione del livello di controllo di questa mediante l’integrazione Core/BBU cloud, micro servizi, disaccoppiamento software e hardware e altre tecnologie. Inoltre, la sottrazione comporta anche la semplificazione delle apparecchiature hardware, la condivisione dello spettro, siti minimalisti e altri mezzi per rendere possibili da utilizzare da più utenti le funzionalità hardware.
La divisione punta ad abilitare la multiplexity di rete: ovvero rendendo virtuale una rete fisica e suddividendola in più reti, essa è in grado di servire più clienti in contemporanea senza provocare un sovraccarico della connessione, riducendo così i costi di costruzione, gestione e manutenzione.
Infine, la moltiplicazione si riferisce alla cooperazione e applicazione transfrontaliera, ovvero l’applicazione del 5G alle industrie; alcuni esempi potrebbero essere l’UAV con il 5G (il controllo dei droni tramite la connessione alla rete), la comunicazione con i veicoli e dunque la presenza e l’uso dell’autopilota, la Realtà Aumentata e Realtà Virtuale; tutto ciò potrebbe portare ad un sovvertimento delle organizzazioni anche sul piano del business di queste aziende.