WiFi4EU è un’iniziativa che mira alla diffusione del WiFi pubblico gratuito nelle città d’Europa: attraverso delle ricerche, vengono estratti i comuni vincitori di 15.000 euro, che andranno investiti per la realizzazione di infrastrutture di rete wireless accessibili gratuitamente dai cittadini.
Il Mercato Unico Digitale mira a facilitare il trasporto di merci, servizi, persone, dati e capitali attraverso un’ingente serie di riforme proposte all’interno del Parlamento Europeo.
Gli obiettivi per la completa realizzazione del Mercato Unico Digitale spaziano dalle riforme nel commercio digitale alle normative sulla privacy e sul copyright ampiamente discusse, dallo sviluppo della cybersecurity al potenziamento delle infrastrutture di rete Gigabit.
Il finanziamento europeo, tramite il buono da 15.000 euro, copre le spese dell’attrezzatura e dell’installazione delle infrastrutture wireless; sarà compito del comune, per almeno tre anni, gestire i costi di manutenzione e connessione, garantendo ai cittadini, ai turisti e ai passanti la possibilità di connettersi alla rete dal proprio device.
Tra le 3400 città vincitrici dei voucher, 526 di esse sono italiane. Per partecipare all’iniziativa, i comuni sono tenuti a compilare un modulo di adesione agli usi e responsabilità dell’installazione delle infrastrutture, a garanzia delle applicazioni sopra citate.
Il rilascio dei voucher aveva già avuto un riscontro positivo nei mesi precedenti: Mariya Gabriel, membro della Commissione Europea del Mercato Digitale, ha annunciato più di 10 mila candidature su tutto il suolo europeo ed entro il 2020 verranno rilasciati ulteriori 9000 voucher da 15.000 euro ai comuni che, fatta la richiesta attraverso la modulistica presente sul sito ufficiale del Parlamento Europeo, risulteranno idonei.
In totale, con la seconda ondata di voucher annunciati il 15 Maggio 2019, l’Europa ha investito 51 milioni di euro.
Contemporaneamente a WiFi4EU, si sono realizzate, nel corso del 2018 e del 2019, numerose aste per le frequenze 5G nei Paesi europei. Tale tecnologia, assieme al WiFi pubblico gratuito nelle zone di maggior affluenza, garantirà massima connettività ai cittadini europei, ormai divenuta un diritto inviolabile attraverso le nuove leggi del 2017.
Infine, attraverso la Digital Assembly, conferenza articolata nelle giornate del 13 e del 14 Giugno 2019, sono stati trattati i punti chiave riguardo lo sviluppo del Mercato Unico Digitale. La conferenza si è svolta al ROMEXPO Exhibition Centre a Bucarest, in Romania.
La prima mossa in avanti verso l’Europa Digitale è stata, attraverso la liberalizzazione del Roaming in tutto il suolo UE, con il Roaming Like at Home, servizio che permette di usufruire della propria offerta telefonica anche nei paesi esteri facenti parte dell’Unione Europea (ndr sono previsti dei limiti sul traffico dati imposto da alcuni operatori, per garantire l’uso corretto di tale servizio).
Adesso, WiFi4EU garantirà degli hotspot pubblici gratuiti in oltre 9000 comuni europei. Riuscirà tale tecnologia a stare al passo con l’imminente arrivo della rete ultra-veloce 5G?
La Lega Serie A ha ufficializzato oggi, 19 maggio 2025, il calendario completo degli anticipi,…
Il Comune di Catania ha annunciato i dettagli degli orari di apertura straordinari dei siti…
Venerdì 22 dicembre alle ore 11:00, sulla circonvallazione, all’altezza del ponte ferroviario, il sindaco di…
TikTok è stato a lungo ottimizzato per il tipico telefono tradizionale, trascurando le forme più…
Se hai difficoltà a gestire i tuoi farmaci, Samsung sta lanciando uno strumento nuovo che…
Martedì 19 dicembre 2023, la Camera ha approvato l'emendamento alla legge di delegazione europea presentato…