Telefonia

L’app che permette di fare una cosa soltanto: guidare. Niente più distrazioni al volante

L’ANAS ha messo a disposizione degli utenti un’app in grado di sospendere temporaneamente la maggior parte delle funzioni dello smartphone, non necessarie quando ci si mette alla guida, per ridurre il numero di incidenti sulle strade italiane.

In collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Polizia di Stato, l’ANAS fin dal 2015 realizza campagne di informazione e sensibilizzazione volte ad accrescere la consapevolezza dei rischi della strada. Una tra le maggiori è la campagna #GUIDAeBASTA lanciata per la prima volta nel 2016 con il motto: “Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi #GUIDAeBASTA”.

L’obiettivo è quello di ricordare a tutti che gli smartphone e le altre fonti di distrazione, mentre si guida, spesso possono anche determinare la differenza tra la vita e la morte. Ecco perché è stata rilasciata un’app per aiutare chi guida a mantenere l’attenzione sulla strada, evitando, ad esempio, di essere distratti dal suono della notifica del cellulare.

L’app rilasciata nel 2016 tuttavia, ad oggi 23 Agosto 2019, risulta disponibile solo sull’App Store per i dispositivi iOS, mentre, per gli utenti Android, l’app non è più presente sul Play Store. È possibile eventualmente scaricare il file .apk tramite canali NON ufficiali.

L’app consente di impostare il proprio cellulare sulla modalità di guida, durante la quale non sarà possibile usare tutte le funzionalità dello smartphone perché verrà bloccato l’accesso alle impostazioni. Nello specifico al primo avvio dell’app dovrà essere creata una lista di contatti preferiti.

Essi saranno gli unici a ricevere in automatico un messaggio con la durata stimata del viaggio che l’utente ha impostato ed un avviso che non sarà possibile rispondere ad eventuali loro messaggi o chiamate.

Nell’eventualità che l’utente sia fermo, ad esempio in un’area di sosta, sarà possibile inviare un altro messaggio ai contatti preferiti contenente la posizione corrente, con un solo tocco sullo schermo. Una volta arrivato a destinazione l’utente potrà disattivare la funzione di guida, ripristinando tutte le funzionalità che erano state temporaneamente bloccate.

Via
Campagna "GUIDAeBASTA"App "GUIDAeBASTA"

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio