LudOnLine: la ludoteca a distanza via Skype disponibile gratuitamente per solidarietà digitale
A causa dell’epidemia di coronavirus e dello stato di allarme sanitario, adulti e bambini sono invitati a rimanere in casa al fine di limitare i rischi di contagio da covid-19.
Per questi motivi nasce LudOnLine, l’iniziativa di Solidarietà digitale per l’intrattenimento dei più piccoli, che permette ai bambini di partecipare a laboratori di lettura, laboratori manuali e laboratori di racconto creativo, oppure a giochi come DixitOnLine, laboratori di riciclaggio, pigiama party a distanza e altro.
Tutti i laboratori sopracitati e le varie attività proposte saranno accessibili gratuitamente e fruibili ogni mercoledì tramite diretta Skype. I bambini saranno divisi in due gruppi dipendentemente dall’età, infatti tutti coloro che avranno un’età compresa tra i 3 e i 6 anni potranno seguire le attività ad essi dedicate dalle ore 15:30 alle ore 16:30; per i ragazzini aventi dai 6 ai 12 anni di età, invece, la fascia oraria riservata sarà dalle 16:45 alle 17:45.
Per poter usufruire dei servizi gratuiti, le famiglie interessate dovranno inviare una mail all’indirizzo ludonline@lagonuraghe.com contenente il nome di almeno un genitore o tutore legale del minore, il numero dei bambini da far partecipare all’iniziativa, un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica.
Coloro che saranno selezionati per poter accedere al servizio verranno contattati, telefonicamente o tramite email, per la conferma e maggiori dettagli.
In questo modo il progetto supporta i bambini in un momento dove la routine quotidiana della famiglia ha subito profondi cambiamenti per via anche della sospensione delle attività didattiche e lavorative, adesso disponibili quasi esclusivamente in modalità smart da remoto, rendendo così produttivi i mezzi tecnologici e limitando il rischio di de-socializzazione per i più piccoli, ovvero evitando che perdano l’abitudine a creare rapporti.
L’iniziativa è offerta dalla cooperativa sociale Lago e Nuraghe, la quale opera nel mondo dei servizi alle persone, in particolare essa si preoccupa dell’assistenza agli anziani e ai disabili, oltre a progettare e realizzare interventi educativi territoriali, individuali e di gruppo, di socializzazione e supporto educativo, rivolti a bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio sociale o psichico.