Italia

Trustpilot a tutela dei consumatori: evidenziati comportamenti fraudolenti a seguito del Covid-19

Trustpilot ha voluto mettere in guardia i consumatori in merito ai diffusi comportamenti fraudolenti attuati online a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus.

Trustpilot è una piattaforma di recensioni aperta e gratuita che consente alle aziende di ricevere i feedback dei clienti che decidono di recensirle. Quando un consumatore cerca il nome dell’azienda su Trustpilot, infatti, verrà generata una pagina per il profilo aziendale, e, dopo aver scritto una recensione, quest’ultima viene aggiunta al profilo dell’azienda.

Da gennaio, però, come affermato nel comunicato stampa dell’8 aprile 2020, Trustpilot ha individuato almeno 90 profili sulla propria piattaforma che fanno riferimento al COVID-19 o coronavirus all’interno del proprio portale. Al momento si nota come ogni giorno vengano aggiunti 3 nuovi siti web che contengono questi due termini.

Trustpilot dunque ha deciso di avvisare i consumatori di prestare attenzione nel caso in cui venissero a contatto con aziende che affermino di fornire servizi in merito al trattamento, alla prevenzione o al test per il coronavirus, inserendo sul proprio sito una notifica indirizzata a tutti i consumatori relativa a come il COVID-19 stia avendo conseguenze sulle recensioni e un’ulteriore notifica è stata inserita nelle pagine recensione di tutti i domini che offrono servizi o prodotti come descritto precedentemente.

Pur intimando gli utenti alla prudenza, il team di investigazione di Trustpilot si impegna a tenere d’occhio questo tipo di aziende, ed dichiara che eventualmente interverrà a tutela dei consumatori, avvisandoli e condividendo i dettagli con le autorità competenti così da agire di conseguenza.

Carolyn Jameson, Chief Legal and Policy Officer di Trustpilot afferma:

Uno dei vantaggi di essere una piattafoma aperta è quello di dare ai consumatori la possibilità di avvertirsi a vicenda nel caso in cui un’azienda non si comporti come dovrebbe. Ma siccome stiamo vivendo un momento di vulnerabilità e incertezza, abbiamo voluto informare tutti i consumatori in merito al bisogno di prestare ulteriore attenzione.

Cerchiamo di incoraggiare sempre i consumatori a valutare con giudizio e ad affidarsi alle linee guida messe a disposizione dalle autorità in questa situazione per quanto riguarda ogni attività di trattamento o di test relativi al coronavirus

Inoltre, Trustpilot sta elaborando una serie di linee guida per facilitare la navigazione e la consultazione della piattaforma da parte degli utenti, aziendali e non.  A tal proposito Carolyn Jameson dichiara:

Vogliamo che Trustpilot rimanga un luogo in cui i consumatori possono fidarsi delle informazioni presenti sul nostro sito.

Le nuove linee guida aggiungono un ulteriore strato di trasparenza in modo da capire in modo ancora più semplice come funziona la nostra piattaforma,  cercando così di promuovere ulteriormente un comportamento corretto.

Le nuove linee guida e il processo di segnalazione delle recensioni aggiornato sono stati elaborati a seguito di una nuova ricerca che mostra come il 49% dei consumatori a livello globale sia preoccupato di spendere eccessivamente per prodotti e servizi di scarsa qualità a causa di recensioni ingannevoli, con 4 consumatori su 10 che dichiarano di essere molto preoccupati in merito alla censura delle proprie recensioni.

Secondo alcuni consigli di Trustpilot, i consumatori dovrebbero prestare attenzione nel caso di aziende con recensioni solo a 5 stelle, cercando di combinare l’uso delle recensioni ad altre fonti. Gli utenti dovrebbero assumere un atteggiamento diffidente nei confronti delle valutazioni solo in stelle perché l’informazione fornita risulta parziale.

Trustpilot inoltre invita gli utenti a considerare la presenza di alcune recensioni negative come rassicuranti, perché dimostrano come l’azienda in questione non ha provato a modificare il feedback, e ad affidarsi a siti di recensioni aperti, prevenendo così il pre-screening. Infine sottolinea l’importanza della freschezza delle recensioni e della quantità, così da avere la possibilità di capire l’opinione generale della gente e non solo di un singolo.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio