Categories: Italia

Assicurazione Rc Auto, bollo, multe e patenti: cosa prevede il decreto Cura Italia in merito

A causa delle restrizioni sugli spostamenti e le chiusure delle attività commerciali dovute all’emergenza sanitaria da Coronavirus, il decreto Cura Italia ha previsto alcune proroghe riguardanti il rinnovo della patente, il rinnovo dell’assicurazione Rc auto, la revisione del veicolo, il pagamento delle multe e il pagamento del bollo.

Nel suddetto decreto, come anche riportato da Consumatori.it, sono state prese, infatti, alcune misure inerenti alle scadenze fisse a carico degli automobilisti. Per quanto riguarda il rinnovo della patente è stata prevista una proroga della scadenza al 31 agosto 2020 per le patenti di guida scadute il 31 gennaio 2020 o in scadenza dopo questa data, dunque nel periodo in cui è iniziata a scattare l’emergenza nel Paese.

Tutti coloro che stanno seguendo corsi di scuola guida atti al conseguimento della patente potranno sostenere gli esami teorici anche oltre i sei mesi di presentazione della domanda e senza richieste aggiuntive fino al 30 giugno 2020. Anche le scadenze dei fogli rosa che erano comprese tra l’1 febbraio 2020 e il 30 aprile 2020, sono state prorogate fino al 30 giugno 2020.

I documenti sostitutivi della carta di circolazione o della patente rilasciate dalle agenzie di pratiche auto a seguito di una richiesta di passaggio di proprietà di un auto o di un duplicato della patente di guida, vedranno prorogata la loro validità fino al 31 ottobre 2020, a dispetto della tradizionale durata di 30 giorni.

Inoltre, si garantisce al guidatore, solo una proroga della copertura delle assicurazioni auto e moto, da 15 giorni a 30 giorni dopo la scadenza assicurativa, prima del subentro della nuova polizza. Permane dunque l’obbligo di rinnovo dell’assicurazione.

Per quanto riguarda la revisione dei veicoli, invece, per tutte le auto che dovevano essere sottoposte a revisione periodica entro il 31 luglio 2020 è stata prevista una proroga della pratica al 31 ottobre 2020, medesimo slittamento è stato anche stabilito per i collaudi da effettuare negli uffici della Motorizzazione civile.

In merito agli impianti di alimentazione e alle rispettive scadenze, chi è in possesso di veicoli a metano, potrà circolare fino al 15 giugno 2020 con impianto dalla scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, mentre le auto a gpl con scadenza dei serbatoi prevista dopo il 31 gennaio 2020 potranno circolare fino al 31 ottobre 2020.

Fino al 31 maggio 2020 verrà prorogato il periodo utile per il pagamento delle sanzioni da 5 a 30 giorni dall’avvenuta notifica, periodo durante il quale sarà applicato lo sconto del 30%.

Per il pagamento del bollo auto, invece, essendo di competenza delle regioni, non è stata prevista alcuna normativa nazionale, bensì alcune regioni quali Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Toscana, Umbria, Lazio e Veneto hanno optato per uno slittamento dei pagamenti senza prevedere mora, ma lasciando le scadenze invariate, stando ai dati dell’Aci aggiornati all’1 aprile 2020 e riportati da Quattroruote.

Valentina D.M.

Recent Posts

Serie A 2024/25, le date della 38ª giornata: Como – Inter e Napoli – Cagliari valgono lo scudetto

La Lega Serie A ha ufficializzato oggi, 19 maggio 2025, il calendario completo degli anticipi,…

12 ore ago

Catania: orari straordinari per i siti museali del Comune durante le Festività

Il Comune di Catania ha annunciato i dettagli degli orari di apertura straordinari dei siti…

1 anno ago

Nuove strade a Catania: aperta al traffico la parallela del lungomare di Ognina

Venerdì 22 dicembre alle ore 11:00, sulla circonvallazione, all’altezza del ponte ferroviario, il sindaco di…

1 anno ago

TikTok annuncia aggiornamento per smartphone pieghevoli e tablet

TikTok è stato a lungo ottimizzato per il tipico telefono tradizionale, trascurando le forme più…

1 anno ago

Samsung Health: presto sarà possibile tracciare i propri farmaci

Se hai difficoltà a gestire i tuoi farmaci, Samsung sta lanciando uno strumento nuovo che…

1 anno ago

Alessandra Costante di FNSI: “Mattarella non firmi il nuovo bavaglio al diritto di cronaca”

Martedì 19 dicembre 2023, la Camera ha approvato l'emendamento alla legge di delegazione europea presentato…

1 anno ago