Tecnologia

N26, lockdown e misure di sicurezza: predilezione dei clienti per i pagamenti contactless e online

La banca mobile N26, con la collaborazione di Sapio Research, ha analizzato il comportamento dei consumatori e dei propri clienti, identificando una serie di importanti cambiamenti nelle abitudini di spesa e consumo dei cittadini a seguito del lockdown dovuto alla pandemia di coronavirus.

In occasione del comunicato stampa del 20 aprile 2020, la banca digitale ha evidenziato come l’attenzione dei propri clienti, in particolare degli over 65, si sia spostata prevalentemente verso l’e-commerce, con il conseguente aumento delle transazioni online in ogni settore del mercato. I paesi interessati dalla ricerca sono stati Italia, Francia, Austria e Spagna.

In particolare, dalle statistiche elaborate confrontando i due periodi pre e post diramazione dello stato di quarantena, ovvero rispettivamente compresi tra il 30 gennaio e il 7 marzo 2020 e tra l’8 marzo e il 14 aprile 2020, l’aumento delle transazioni e-commerce per questa fascia d’età è del 13% In Italia, 14% in Austria, 7% in Spagna e Francia.

Inoltre, durante il mese di aprile 2020, si è notata una predilezione per gli acquisti tramite bancomat, con importanti riduzioni nel numero dei prelievi di contanti.

Le direttive dell’OMS hanno incoraggiato i cittadini ad evitare i pagamenti in moneta così da limitare i contatti e il rischio di contagio, adesso circa il 55% degli italiani afferma di voler continuare ad impiegare per le proprie spese strumenti di pagamento contactless, piuttosto che le banconote. Andrea Isola, General Manager Italia di N26, ha affermato :

Con le persone che effettuano transazioni online più di quanto non facessero in passato, e molti clienti che acquistano da merchant online per la prima volta, è essenziale poter garantire agli utenti di operare con la massima tranquillità. In particolare, in Italia abbiamo registrato un aumento delle transazioni online che raggiunge il 12% per le persone tra i 45 e i 54 anni, e se analizziamo il segmento over 65 la quota si alza ad un 13%. Prevediamo che questo trend andrà sicuramente avanti anche in futuro, indipendentemente dall’evolversi della crisi economica e sanitaria, e per questo continuiamo a lavorare sul nostro set completo di funzionalità per proteggere i clienti online e garantire che abbiano sempre il pieno controllo dei loro conti in ogni momento, elementi fondamentali per una clientela più senior che, in molti casi, deve ancora acquisire familiarità con queste nuove forme di acquisto e pagamento.

Considerando i periodi pre e post lockdown, ovvero per l’Italia rispettivamente dal 7 febbraio al 7 marzo 2020 e dall’8 marzo al 7 aprile 2020, mentre per gli altri tre paesi il primo compreso tra il 22 febbraio e il 14 marzo 2020 e il secondo tra il 15 marzo e il 5 aprile 2020, N26 ha anche notato un cambiamento nelle abitudini di spesa a favore di determinate categorie e commercianti.

Sono stati oggetto di interesse dei cittadini, in tutti i paesi esaminati, le catene di alimentari, i servizi di streaming e intrattenimento come Apple.com, Netflix, Google Play e Spotify, i retailer online come Amazon e AliExpress e i servizi di food delivery.

In particolare, in Italia, gli acquisti per gli alimenti rappresentano il 79% delle spese, per i servizi di streaming e intrattenimento il 29%, e infine il 20% per i servizi di food delivery. Hanno subito un calo importante, invece, le spese per i mezzi di trasporto e la mobilità, a seguito dei limiti imposti sugli spostamenti.

Al fronte dell’incremento nell’utilizzo dei pagamenti digitali, N26 ha implementato una serie di soluzioni al fine di garantire ai propri clienti il pieno controllo del conto e delle procedure di sicurezza.

Tra queste si elencano le possibilità sia di modificare il PIN della carta in qualsiasi momento che di attivare e disattivare dal proprio smartphone i pagamenti online e verso l’estero, oltre all’aggiunta della tecnologia 3D Secure (3DS), che prevede un ulteriore passaggio di autenticazione quando si effettuano acquisti online.

Altre misure di sicurezza previste sono: la presenza di notifiche in tempo reale inerenti i movimenti del conto e la possibilità di verificarne il saldo previa autenticazione tramite password, impronta digitale o riconoscimento facciale e l’utilizzo di Apple Pay e Google Pay per qualsiasi tipo di pagamento. N26 ha anche condiviso una serie di suggerimenti e linee guida sulla sicurezza nella pagina apposita del sito ufficiale.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio