Italia

Idealo e Covid-19: cresce l’interesse nei confronti di intrattenimento e cucina

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19 e la conseguente fase di lockdown iniziata il 9 marzo 2020, gli italiani sono stati costretti a riorganizzare la loro routine quotidiana adattando gli spazi domestici per le loro attività giornaliere e ricercando mezzi di svago alternativi.

In questo periodo particolare la piattaforma di comparazione dei prezzi Idealo, come affermato nel comunicato stampa del 27 aprile 2020, ha effettuato un’analisi di mercato relativamente ad alcune categorie presenti sul proprio portale italiano, in particolare quelle legate ad hobby e intrattenimento.

Di interesse degli italiani sono stati soprattutto gli articoli inerenti la cucina, la musica, l’autoerotismo e l’intrattenimento ludico.

Fabio Plebani, Country Manager dell’Italia per idealo, ha commentato:

E’ stato molto interessante realizzare questo studio poiché ci ha permesso di capire che gli italiani, anche in situazioni difficili come questa, sono in grado di reinventarsi e di riorganizzare il proprio ambiente domestico per dar spazio a passioni come quelle della musica o della cucina, capaci non solo di far passare il tempo ma anche di dar origine a qualcosa di bello.

Possiamo quindi dire che anche da momenti come questi sia possibile trarre del positivo, che sia scoprire una nuova passione o rispolverare un vecchio interesse.

L’importante è cercare di non abbattersi e di non vedere solo il lato negativo della situazione, ma soprattutto sfruttare i vantaggi che, in questo periodo ancora più che in altri, possono arrivare anche attraverso l’e-commerce e la comparazione prezzi.

Un notevole aumento delle intenzioni di acquisto è stato notato nei confronti degli articoli per la casa come pentole e stendibiancheria (coltelli +92,9%, assi da stiro +73,6%, accessori per la lavanderia +61,5%, stendibiancheria +47,5%, pentole e padelle +39,4%), ma anche macchine da cucire (+316,0%), capsule e cialde (+205,5%) e caffè (+112,0%). In totale, inoltre, il settore food and beverage ha visto un incremento del 125,3%.

Per quanto riguarda la categoria piccoli elettrodomestici presente sulla piattaforma di idealo, i tassi d’interesse nei confronti di numerosi articoli per la cucina sono notevolmente cresciuti: ad esempio le ricerche di macchine per il pane sono aumentate del 1039,2% rispetto a prima. La crescita è stata notata anche in altri elettrodomestici quali le affettatrici (+257,6%), i mini forni (+236,2%), mixer e frullatori (+208,6%) e gli accessori per elettrodomestici (+202,8%), le gelatiere (+604,9%), così come le bilance da cucina (+422,5%), le piastre per cialde e sandwich (+388,7%) e i robot da cucina (+391%).

Alcuni prodotti di questa categoria hanno avuto un ribasso dei prezzi, in particolare capsule e cialde (-14,7%), mixer e frullatori (-14,5%), microonde (-0,8%), robot da cucina (-3,4%), caramelle e biscotti (-8,1%), vasi da fiori (-12,7%) e macchine da cucire (-5,6%), mentre per altri articoli il costo ha subito un incremento, quali pasta (+86,6%), vini (+27,3%), caffè (+17,6%) e mini forni (+4,0%).

Nell’ultimo mese l’interesse verso la categoria dedicata alla musica è cresciuto del +68,0% e ha visto al primo posto delle ricerche i sistemi Hi-fi e le cuffie, a seguire si elencano anche: strumenti musicali (+107,1%), radio, accessori hi-fi, apparecchiature per DJ e infine lettori MP3.

Per quanto riguarda i prezzi, pure nell’ambito musicale si sono evidenziate delle fluttuazioni, come per le chitarre acustiche (-20,3%), le radio (-8,0%), le casse (+12,9%), e le cuffie (+1,2%).

A causa dell’isolamento forzato anche l’approccio alla sessualità, in particolare per le coppie che vivono distanti e i single, ha subito mutamenti, spostandosi verso pratiche quali il sexting e l’autoerotismo, confermato dall’aumento del 4,5% delle ricerche online di prodotti della categoria sextoys e protezione.

In particolare vi è stata una crescita nell’interesse del 57,9% per i sextoys per uomini e del 27,7% per i dildo, mentre i vibratori hanno subito un calo del 9,1%, così come i lubrificanti intimi (-9,5%) e preservativi (-26,5%) che probabilmente torneranno a salire quando finirà lo stato di emergenza.

Per questa categoria si è evidenziato un abbassamento nei costi dei lubrificanti intimi (-16,5%), mentre un aumento per i vibratori (+80,4%), i preservativi (+31,1%), i sextoy per uomini (+18,6%) e i dildo (+5,0%).

Vi è stato un aumento di interesse anche nei confronti del settore videoludico: per la sezione videogame del +24,9% mentre per le console di gioco del +146,7%, così come le ricerche di droni e relativi accessori sono aumentate del +65,9%, probabilmente per la voglia di immortalare le città vuote e deserte, ma anche di poter guardare al di fuori della propria abitazione anche se solo virtualmente.

Viste le chiusure di scuole e asili, anche categorie come giocattoli e prodotti per l’infanzia sono cresciute rispettivamente del +69,8% e del +88,2%. Tra i giochi maggiormente cercati vi sono stati: puzzle (+3580,9%), giochi all’aperto (+8083%), giochi di società (+288,5%), veicoli per bambini (+198,9%), giochi per la prima infanzia (+172,9%), armi giocattolo (+163,4%), giochi delle costruzioni (+160,9%), giocattoli tecnologici (+150,3%), LEGO (+114,3%) e i veicoli giocattolo (+95,0%).

Per gli articoli sopracitati le variazioni di prezzo sono state le seguenti: LEGO (-18,8%), giochi di società (-2,4%), droni (-1,1%) action figure (+27,6%), console di gioco (+4,7%), gamepad (+2,5%), giochi ps4 (+5,5%), scivoli e altalene (+7,8%), puzzle (+7,5).

Si ricorda che per realizzare questo studio, idealo ha analizzato esclusivamente i dati presenti sul proprio portale italiano dal 9 Marzo al 21 Aprile 2020, confrontando le settimane con il periodo immediatamente precedente (dal 25 Gennaio all’8 Marzo 2020).

Altre categorie che hanno visto un incremento nell’interesse di acquisto sono state quelle legate ad articoli per la cura delle piante (+488,9%) e agli eBook-reader (+203,8%). Questi ultimi, inoltre, hanno subito un calo dei prezzi del 7,7%.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio