Tecnologia

Droni, zone balneari e Covid-19, il tema della seconda puntata del Roma Drone Webinar Channel

Roma Drone Webinar Channel (RDWC), il nuovo canale in live streaming gratuito dedicato a normativa, tecnologia e business dei droni, si avvia verso la seconda puntata, incentrata sull’impiego dei droni nell’attuale periodo di emergenza sanitaria.

Durante i mesi di quarantena per la pandemia di Coronavirus, l’uso di droni per il controllo delle aree urbane è stato molto diffuso e adesso si vogliono impiegare anche per controllare le aree costiere al fine di evitare assembramenti nelle zone balneari.

Per il periodo di lockdown i droni impiegati erano stati dotati anche di termocamere, per la misurazione delle temperature, e di altoparlanti per la diffusione di messaggi alla popolazione. Ciò però ha portato alla necessità di elaborare una regolamentazione adeguata, richiesta dalla Polizia stessa.

Come si evince nel comunicato stampa del 5 Giugno 2020, Luciano Catro, direttore di RDWC, ha confermato:

L’arrivo dell’estate e l’esigenza di verificare il rispetto del distanziamento sociale anche sulle spiagge e nelle località di villeggiatura sta riportando l’attenzione sull’impiego dei droni. I droni sono strumenti che possono rivelarsi molto utili anche per queste attività. E’ però davvero necessario stabilire norme specifiche, per evitare abusi, per scongiurare interferenze con le attività di volo delle Forze dell’Ordine e anche per garantire operazioni nella massima sicurezza e nel rispetto della privacy.

Anche il Ministero dei Trasporti ha invitato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ad istituire un Regolamento dedicato per l’utilizzo dei droni in attività di emergenza, così da poterli impiegare per sorvolare le coste italiane e controllare il rispetto delle distanze tra i bagnanti. L’utilizzo dovrà derogare alle norme nazionali che impediscono, da Giugno a Settembre, il sorvolo di droni a meno di 100 metri dalla linea di costa, verso il mare e verso l’entroterra.

Diversi comuni hanno infatti già annunciato che intendono impiegarli, tramite le rispettive Polizie locali, per monitorare soprattutto le spiagge libere, ad esempio a Genova, Pisa, Cecina (Li), Fiumicino (Rm), Agropoli (Sa) e ancora in altre località.

Come accennato sarà proprio questo uno degli argomenti al centro del prossimo appuntamento di Roma Drone Webinar Channel (RDWC). Il canale RDWC è promosso da Roma Drone Conference, l’evento italiano dedicato alla drone community italiana, giunto alla 7a edizione e organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè srl, in collaborazione con l’ENAC, l’Università Europea di Roma e l’associazione AOPA Italia – Divisione APR.

Altri sponsor dell’iniziativa sono Aerovision, CABI Broker, DJI – Authorized Retail Store, Dronisport.it e ReD Tech. Media partner ufficiali sono invece Dronezine, Quadricottero News e Drone Channel Tv. Il supporto tecnico per la regia e la diretta streaming è a cura di Meway.

La prima puntata, in diretta il 26 Maggio 2020, ha avuto oltre 1.400 visualizzazioni durante la diretta e attualmente sono arrivate quasi a 3mila. La seconda puntata invece, che si svolgerà dalle ore 16:00 nella giornata del 9 Giugno 2020, sarà sul tema “Droni sulle città. Il boom della sorveglianza urbana con Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) per l’emergenza Covid-19” e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Roma Drone, @romadrone.

Il pubblico in collegamento alla diretta streaming su Facebook dell’evento, potrà commentare o porre domande agli ospiti. Interverranno dirigenti della Polizia di Stato e di Polizie locali, operatori professionali, associazioni di volontariato ed esperti nel settore dei droni.

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio