Telefonia

Spusu, nuovo MVNO di telefonia mobile lancia le tre offerte S-ole, M-are e L-una da 7,99 euro

Spusu è il nuovo operatore full MVNO di telefonia mobile su rete WindTre, attivo in Italia dal 15 Giugno 2020 con le sue prime tre offerte tariffarie dal nome S-ole, M-are e L-una, che offrono traffico internet, minuti e SMS a partire da 7,90 euro al mese.

La caratteristica principale dei piani di Spusu consiste nella riserva dati: nel caso in cui minuti, SMS e Giga non dovessero venire consumati entro la data del rinnovo mensile dell’offerta, saranno resi disponibili il mese successivo come volume dati extra.

In particolare 1 minuto di conversazione o 1 SMS non utilizzato verranno trasformati in 1 Megabyte di navigazione, mentre il traffico dati non utilizzato sarà semplicemente portato al mese successivo.

S-ole prevede 500 minuti verso numeri fissi e mobili nazionali, 10 Giga di traffico dati e 100 SMS, con la possibilità di immagazzinare fino a 20 Giga di riserva, al prezzo di 7,90 euro al mese.

Il bundle di M-are include invece 1000 minuti, 200 SMS e 15 Giga di traffico dati al prezzo di 9,90 euro al mese, con la possibilità di accumulare fino a 30 Giga di riserva. Infine, L-una offre 2000 minuti, 500 SMS e 50 Giga al costo mensile di 13,90 euro con la possibilità di accumulare fino a 100 Giga di riserva.

Per il lancio Spusu ha deciso di regalare la riserva dati già piena ai clienti che acquistano una SIM nei primi tre mesi di vita dell’operatore, per qualsiasi tariffa che viene attivata.

È possibile usufruire dei minuti e degli SMS previsti dal proprio piano anche in Roaming UE, mentre per il traffico dati viene applicato un limite mensile di 3,7 Giga per l’offerta S-ole, 4,6 Giga per l’offerta M-are e 6,5 Giga per l’offerta L-una.

L’utilizzo delle unità incluse nel roaming è reso disponibile solo nel caso in cui è possibile dimostrare di trascorrere la maggior parte del tempo in Italia e di non utilizzare la scheda SIM in modo inadeguato. Quindi se per un periodo di 4 mesi la scheda SIM viene utilizzata almeno per il 50% in Italia e non vengono impiegate più schede SIM di seguito.

Eventuali violazioni saranno segnalate via SMS e il cliente avrà a disposizione 2 settimane di tempo per utilizzare la scheda SIM principalmente in Italia. Allo scadere di tale periodo, se non vengono rispettate le condizioni appena dette, per traffico voce, dati ed sms saranno addebitati i costi a consumo previsti (9 centesimi di euro per minuto; 9 centesimi di euro per ogni SMS inviato e 0,90 centesimi di euro per ogni MB consumato).

Quest’ultima tariffa a consumo si applica anche in caso di extrasoglia del bundle previsto dell’offerta attivata.

Nel caso ci si trovi all‘estero e si effettuino chiamate o si inviino SMS internazionali, saranno applicati dei costi extra che varieranno a seconda dei paesi di riferimento.

Come viene riportato nei documenti di trasparenza tariffaria in caso di superamento del bundle disponibile dell’offerta, se ci si trova in territorio nazionale, è possibile effettuare chiamate o inviare sms verso paesi europei al costo rispettivo di 10 centesimi di euro per minuto di traffico voce e 7 centesimi di euro per sms inviato.

Spusu comunica che i minuti inclusi nell’offerta sono validi anche per le chiamate internazionali dall’Italia verso i Paesi dell’Unione Europea.

I Paesi dell’Unione Europea sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Guadalupa, Guyana francese, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Martinica, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Territori francesi nell’Oceano Indiano e Ungheria.

Attualmente è possibile procedere all’acquisto e attivazione di una SIM Spusu solamente online sul sito dell’operatore con addebito su carta di credito o conto corrente. Se il cliente sceglie una modalità di pagamento ricorrente, la tariffa si rinnoverà automaticamente e i costi saranno addebitati 3 giorni prima dell’inizio del periodo di fatturazione.

La modalità di pagamento può essere modificata dal proprio profilo my spusu o contattando il servizio clienti dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle ore 09:00 alle 18:00 (tramite chiamata, email o Whatsapp). In particolare il numero del Servizio Clienti di Spusu è il 3780101000, l’indirizzo mail è ciao@spusu.it e il numero Whatsapp è 3780102000.

Per le offerte non sono previste spese di attivazione, mentre la SIM ha un costo di 9,90 euro (una tantum) nei quali è inclusa la spedizione che sarà effettuata in Italia dal corriere Bartolini.

I tagli di ricarica disponibili sono di 10, 20 e 30 euro ed è possibile ricaricare online tramite mandato d’addebito SEPA oppure carta di credito. Spusu offre la possibilità ai clienti di cambiare piano senza costi aggiuntivi e non sono previsti vincoli contrattuali. In caso di disdetta, questa entrerà in vigore alla fine del periodo di fatturazione in corso.

In caso di esaurimento del traffico disponibile saranno applicate le seguenti tariffe a consumo extrasoglia: 9 centesimi di euro per minuto; 9 centesimi di euro per ogni SMS inviato e 0,90 centesimi di euro per ogni MB consumato. Inoltre verrà addebitato 1 euro al mese per la raggiungibilità passiva.

La velocità di navigazione offerta da Spusu è di fino 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, con tecnologia 3G, 4G e 4G+ (su dispositivi abilitati). L’accessibilità dei servizi a pagamento è disattivata in automatico ed è possibile riattivarla presso il proprio profilo myspusu.

Nelle condizioni generali di contratto si legge che se il cliente non ricarica la sua SIM per 3 mesi, il contratto verrà automaticamente annullato dall’operatore. In caso di credito insufficiente all’atto del rinnovo saranno applicate le medesime tariffe a consumo previste per l’extrasoglia.

I clienti Spusu possono gestire la propria sim direttamente dall’App ufficiale disponibile su App Store per iOS (ecco il link diretto), Google Play Store per Android (ecco il link diretto) e AppGallery per Huawei (ecco il link diretto).

Ecco altri costi di Spusu: 4 euro in caso di danneggiamento o mancata restituzione della scheda SIM in caso di esercizio del diritto di recesso; massimo 10 euro per le spese in caso di pagamento con carta di credito non riuscito (iva esclusa); massimo 5 euro per le spese in caso di addebito SEPA non riuscito (IVA esclusa).

Newsgram.it

Pulsante per tornare all'inizio