Google Keen: la nuova piattaforma per espandere e condividere i propri interessi
Google Keen è la nuova piattaforma social sviluppata per Google dall’incubatore sperimentale di start up Area 120 insieme a PAIR (People and AI Research) e che è disponibile attualmente sia da browser che per mobile effettuando il download dal Play Store.
In realtà non si può parlare ancora di una vera e propria applicazione nativa per Android, bensì per adesso si tratta di una Web App. L’idea di base della piattaforma è la seguente: raccogliere in tabs ricerche di proprio interesse così da facilitare la scoperta di contenuti relativi ai topic preferiti.
Il nome del social network significa appunto appassionato, simboleggiando l’obiettivo della piattaforma: raccogliere in una board le proprie passioni. Per accedere è possibile utilizzare il proprio account Google.
È possibile seguire le raccolte tematiche (keen) altrui, creare collaborazioni tra utenti oppure ampliare le ricerche sul topic di interesse grazie anche all’impiego da parte di Google di tecnologie come il machine learning, che permette di classificare e individuare, ad esempio tramite i tag, i contenuti attinenti ad un determinato argomento.
Alla creazione di un nuovo keen, è possibile richiedere o meno l’invio di notifiche tramite email (almeno due volte a settimana) quando vi sono nuovi articoli correlati. Si possono salvare le ricerche effettuate oppure scegliere alcune tra le keyword segnalate dall’applicazione stessa.
I Keen creati possono essere resi visibili agli altri utenti (pubblici) oppure lasciati come privati (default). CJ Adams, cofondatore di Keen, ha sottolineato nella community di Medium:
Più salvi contenuti in un keen e lo tieni organizzato, più arriveranno suggerimenti utili. Anche se non sei un esperto di un argomento puoi iniziare a curare un keen e a salvare nuove gems o link che ritieni di aiuto. Questi pezzi di contenuti funzionano come seeds (semi) e aiutano keen a scoprire contenuti sempre più correlati tra loro nel corso del tempo.
Si può navigare con il tasto explore per scoprire nuovi articoli in merito all’argomento e alle chiavi di ricerca prescelte e attribuire delle gemme (gems) ai contenuti preferiti.
È possibile anche aggiungere i propri contenuti e condividerli. Viene inoltre ribadito sempre da Adams che, per ogni keen, è utilizzato Google Search e che la piattaforma Keen è stata intesa come una casa per i propri interessi, ponendosi come obiettivo quello di evitare agli utenti di sprecare tempo navigando inutilmente.
Al momento l’app è disponibile per il download solo per i sistemi Android, mentre manca una versione per iOS. I possessori di un device Apple possono usufruire della piattaforma tramite browser.