Post lockdown e con la ripresa graduale degli spostamenti, Waze, l’app di navigazione gratuita per automobilisti, ha rilasciato un nuovo aggiornamento, rinnovando anche il suo logo.
La piattaforma includeva già diverse funzionalità quali la possibilità di segnalare lungo un determinato tratto stradale la presenza di pericoli meteorologici (grandine, nebbia e altri) o fisici (buche, ostacoli, veicoli fermi, lavori in corso e semafori fuori servizio), oltre ad indicare le zone interessate da pedaggio e il prezzo del carburante.
Waze dispone anche di altre funzioni utili per pianificare in anticipo i viaggi, calcolando preventivamente l’orario per partire basandosi sulle dinamiche di cooperazione e condivisione del crowdsourcing.
Queste infatti consentono di individuare l’itinerario migliore tramite le segnalazioni in real time inviate dagli automobilisti della community.
L’applicazione è inoltre in grado di memorizzare e ricordare al guidatore dove ha parcheggiato il veicolo.
Nell’aggiornamento più recente la novità principale sono i Moods (Umori) di Waze che rappresentano un alter ego dell’automobilista.
Sono disponibili, dal 29 Giugno 2020, 30 nuovi Moods tra cui Green, Scettico, Mal d’auto, Zen e Robot, che consentono agli utenti di esprimersi e di comunicare le proprie emozioni e stati d’animo anche ad altri Wazer (iscritti della piattaforma).
Per selezionare un nuovo Mood bisogna scaricare l’ultima versione di Waze, accedere a Il mio Waze (raggiungibile cliccando sul proprio username nel Menù) e con un tap selezionare dalla sezione Il mio umore un Mood dalla lista.
Jake Shaw, Head of Creative di Waze, ha commentato:
Waze racchiude la più grande community di automobilisti al mondo e le persone che utilizzano l’app, grazie al loro contributo, hanno permesso di trasformare le strade in un luogo dall’aspetto più umano. Questo restyling racchiude visivamente l’esperienza unica che offre Waze. Abbiamo sviluppato un nuovo formato per la nostra mappa, introdotto nuovi Moods per catturare l’infinita serie di emozioni che tutti noi proviamo durante la guida e creato una vivace tavolozza di colori per poter celebrare l’allegria che cerchiamo sempre di portare sulla strada. Quindi, in breve, speriamo che il nostro nuovo look ricordi agli utenti la magia della nostra community e il modo in cui lavoriamo insieme per migliorare il modo in cui viaggiamo.
Per la nuova release dell’app l’azienda ha deciso di coinvolgere la propria community di utenti, tramite gli incontri con alcuni suoi membri, attraverso lo studio condotto su 13000 automobilisti e un sondaggio d’opinione tra i conoscitori di Waze.
Dai feedback ricevuti è stato deciso di ricostruire e rinnovare degli elementi che erano comunque già parte integrante della piattaforma.
Oltre all’introduzione dei Moods l’azienda ha progettato un linguaggio visivo nuovo basato sul sistema delle strade e definito blocco per blocco.
Sono anche state rinnovate le icone, che presentano adesso colori più accesi e vivaci rispetto alla versione precedente.
Viene sottolineato dall’azienda che Waze conta nella sua community internazionale circa 130 milioni di utenti attivi al mese.
Inoltre, grazie ai Wazer e al programma Waze for Cities che si basa sullo scambio gratuito, collaborativo e bidirezionale di dati, sono state istituite partnership con municipalità ed enti di trasporto per ridurre il traffico e la congestione stradale (attualmente si contano oltre 1500 partner globali).
Si ricorda che l’applicazione è scaricabile gratuitamente dagli store iOS e Android ed è disponibile in 185 paesi e in 56 lingue differenti.
La Lega Serie A ha ufficializzato oggi, 19 maggio 2025, il calendario completo degli anticipi,…
Il Comune di Catania ha annunciato i dettagli degli orari di apertura straordinari dei siti…
Venerdì 22 dicembre alle ore 11:00, sulla circonvallazione, all’altezza del ponte ferroviario, il sindaco di…
TikTok è stato a lungo ottimizzato per il tipico telefono tradizionale, trascurando le forme più…
Se hai difficoltà a gestire i tuoi farmaci, Samsung sta lanciando uno strumento nuovo che…
Martedì 19 dicembre 2023, la Camera ha approvato l'emendamento alla legge di delegazione europea presentato…