iliad 4.5G: navigazione fino a 1 Gigabit al secondo con la Super Rete 4.5G di Wind Tre
L’operatore congiunto Wind Tre, da diversi mesi, ha implementato la velocità massima della sua rete spingendosi fino a 1 Gigabit al secondo in alcune province, sparse in tutto il territorio nazionale.
La rete 4.5G di Wind Tre, denominata Super Rete 4.5G, è valida per tutti i clienti Wind e Tre consumer, per quelli Wind Tre Business e, dove condivisa, anche per gli altri fruitori.
Di conseguenza, anche i clienti iliad possono usufruire della connessione 4.5G di Wind Tre se in possesso di uno smartphone compatibile e solo nelle provincie fino ad ora abilitate. Iliad opera in tecnologia Ran Sharing su rete Wind, in attesa del completamento della sua rete proprietaria, i cui lavori sono ancora in corso.
Infatti, già a fine Marzo del 2019, è stata segnalata la presenza della rete iliad alla stazione centrale di Milano, a testimonianza che i lavori per la rete proprietaria stanno proseguendo. Molto probabilmente, in futuro, questi test si svolgeranno anche in altre città.
Il quarto operatore di rete mobile non ha alcuna limitazione nella velocità di connessione, al contrario, ad esempio dell’operatore virtuale PosteMobile, fruitore anch’esso della rete Wind, ma con una velocità massima di connessione, presente in tutti i proposti informativi delle sue offerte, che non permette di spingersi oltre i 150 Mbps, molto distante dalla velocità disponibile con la rete 4.5G.
La Super Rete 4.5G non è un servizio che va abilitato, bensì è lo stato attuale della rete Wind Tre che permette a tutti i fruitori, delle province interessate, di godere di una maggiore velocità media e di una qualità voce più elevata rispetto al passato.
Proprio perché non è un servizio aggiuntivo, la rete 4.5G di Wind Tre non prevede alcun costo addizionale e, utilizzarla, non comporta un maggiore consumo di traffico dati.
La Super Rete 4.5G ha una velocità massima di 1 Gigabit al secondo, variabile in funzione di numerosi fattori come tecnologia di rete, copertura, intensità di traffico, dispositivo utilizzato e molto altro. Per navigare in 4.5G è necessario essere in possesso di dispositivi compatibili oltre alla copertura 4.5G.
Le attuali province in cui è possibile navigare in 4.5G sono 41: Siracusa, Ragusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone, Cosenza, Carbonia Iglesias, Caserta, Brindisi, Bari, Barletta Andria Trani, Terni, Teramo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Rimini, Pisa, Prato, Bologna, Modena, Padova, Trieste, Venezia, Monza e Della Brianza, Milano, Verbano Cusio Ossola, Varese, Novara, Biella, Vercelli, Asti, Alessandria, Roma, La Spezia, Imperia, Pistoia e Medio Campidano.
Non è escluso che, nelle prossime settimane, la mappa si aggiorni con nuove città grazie al lavoro congiunto dei partner ZTE ed Ericsson. Oltre alla sua Super Rete 4.5G, l’operatore congiunto sta anche accelerando i lavori per l’unificazione della rete dei due brand.