Cultura

Le città italiane che hanno letto di più nel 2022: ecco la Top 10 di Amazon.it

La classifica, stilata da Amazon Italia, svela le città italiane che, nel 2022, contano il maggior numero di lettori. Scoperto anche il libro più letto dagli italiani nel 2022 e quali generi preferiscono gli appassionati di lettura della Penisola.

Al primo posto, per il decimo anno consecutivo, troviamo Milano, seguita a ruota da Roma, riconfermata seconda. Al terzo e quarto posto presenti Torino e Bologna, quest’ultima, insieme a Napoli classificata settima, vede il maggior numero di lettori inclini a preferire il formato digitale.

Genova, Firenze, la già citata Napoli, Padova, Verona e Trieste chiudono la Top 10. Riconferma anche per Palermo, undicesima, mentre Cagliari e Bari salgono la classifica piazzandosi rispettivamente al dodicesimo e quindicesimo posto.

Ecco la classifica completa delle prime dieci:

  1. Milano
  2. Roma
  3. Torino
  4. Bologna
  5. Genova
  6. Firenze
  7. Napoli
  8. Padova
  9. Verona
  10. Trieste

Al primo posto tra i libri più letti dagli italiani nel 2022 troviamo “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom, libro di genere narrativo che vede i personaggi raccontare leggende a lume di candela. Al secondo posto della classifica troviamo “La canzone di Achille” dall’autrice Madeline Miller, romanzo che ripercorre eventi precedenti e contemporanei alla guerra di Troia.

Per quanto riguarda i libri più letti per città, a Milano il libro preferito è “Conosco un posto. Milano”, di Caterina Zanzi, che approfondisce il luoghi inesplorati della città. A Genova il libro più letto è “Una vita rovesciata: la biografia di Francesco Flachi” di Matteo Politanò, dedicato al giocatore della Sampdoria. Il libro più letto dai triestini è “Tre” di Valérie Perrin, dove la musica diventa il centro del romanzo.

Infine il libro preferito a Bari è “Badao: ogni parola ha un perché” di Gianluca Giagni, dove il mondo è descritto attraverso le parole dei bambini.

I generi, nello specifico, più apprezzati nelle città italiane sono la letteratura e gli studi letterali per i milanesi ed i libri per ragazzi e bambini per i romani. A Torino la preferenza va verso l’Oriente, con i manga e i fumetti giapponesi a primeggiare, a Bologna si preferiscono i thriller. Scienza e tecnologia sono i temi preferiti a Firenze, a Genova si leggono più libri di salute mentre i napoletani propendono per il genere romantico. I triestini leggono più libri di arte, musica e cinema e, infine, in Veneto vanno per la maggiore i generi economico e biografico.

Prosegue, per concludere, la terza edizione italiana di “Amazon storyteller“, il premio letterario dedicato agli autori autopubblicati.

Pulsante per tornare all'inizio