Non riesci a navigare con iliad? Dei semplici passaggi per superare le anomalie di rete
Si sente parlare di tanto in tanto di problemi di rete da parte dei clienti Iliad. Sono diverse le segnalazioni che sono giunte nelle ultime settimane e che denunciano la mancanza di segnale di rete e quindi l’impossibilità ad effettuare chiamate, inviare SMS e ad utilizzare la rete dati.
Da più parti si sostiene che tali disservizi siano in qualche modo collegati allo sviluppo della rete di proprietà dell’operatore.
C’è da ricordare che Iliad opera attualmente in tutta Italia utilizzando nella maggior parte del territorio la rete unica Wind Tre (dove disponibile) e la rete Wind per il 3G/4G/4G+ in tecnologia Ran Sharing, e la rete 2G di Wind in Roaming Nazionale.
Nel frattempo la società sta sviluppando una propria rete indipendente. Gli aggiornamenti più importanti su questo fronte derivano dall’accordo firmato con Cellnex per la vendita di 2200 siti di proprietà e la tracciatura del piano quinquennale Odissea 2024, che ha l’obiettivo di portare, entro l’anno in questione, il numero dei siti delle stazioni radio tra i 10.000 e i 12.000.
Mentre la costruzione della rete Iliad è in corso, tuttavia, alcuni clienti hanno dovuto constatare la presenza della dicitura “Nessun segnale” ai margini dello schermo del proprio smartphone. Esistono però delle indicazioni da poter seguire per superare il problema, così come un articolo di Enza Bocchino di Optimagazine.com ha riportato. L’affidabilità del metodo è garantita dagli operatori che si occupano dell’assistenza dei clienti Iliad.
In caso di segnale assente il cliente deve anzitutto impostare la tipologia di rete da utilizzare selezionando il 2G (solo 2G). Questa operazione è possibile accedendo al menu impostazioni e alla sezione “rete mobile”.
Una volta aperta la sezione si dovrà premere su “operatori di rete“ per avviare successivamente la ricerca automatica dell’operatore, selezionando successivamente la rete Iliad (il nome delle impostazioni cambia a seconda dello smartphone). Bisognerà poi tornare sul menu del tipo di rete da selezionare e scegliere la modalità 4G/3G/2G. Qualora il problema dovesse manifestarsi ci sarà bisogno di attivare la modalità aereo e disattivarla dopo pochi minuti.
Seguendo questi passaggi sarà possibile, per un cellulare che riscontra anomalie sul segnale di rete, agganciarsi alla rete Iliad. In alcuni casi sono stati registrati disservizi nell’effettuare chiamate verso o riceverle da parte di chi è cliente Wind Tre.
Non è escluso che la causa in tali circostanze siano i lavori all’unificazione del segnale delle reti che riguarda proprio i due operatori uniti da una fusione a partire dal 31 Dicembre 2016. La rete Wind Tre, infatti, fornisce un importante appoggio per Iliad al fine di garantire il segnale di rete ai suoi clienti.
In attesa che i lavori in corso per la creazione di una rete indipendente terminino, è possibile ricavare dal sito LTEItaly.it delle informazioni interessanti sulla presenza di alcune sperimentazioni Iliad sul territorio italiano.
LTE Italy è un sito che si occupa di scansionare ed aggiungere alla mappa di ciascun operatore (Tim, Vodafone e WindTre), tutti i nuovi impianti o nodi e layer implementati sul territorio.
Procedendo sul sito di LTE Italy, è possibile cliccare in alto sulle varie mappe disponibili degli operatori e tra questi è presente anche quella di Iliad.
Cliccando su “Iliad Map”, il sito farà visualizzare le varie segnalazioni effettuate. La presenza della rete Iliad sembra pian piano aumentare. Dopo le prime segnalazioni nel territorio di Milano, l’implementazione della rete si sta verificando anche in altre località italiane, come Roma e Bari.
Ivan