Televisione a Catania: Teletna nella frequenza 35. Addio Tele Catania.
Anno nuovo vita nuova! Secondo un’antica usanza l’ultimo giorno del mese di Dicembre in molte località si getta dalla finestra tutto ciò che è vecchio per augurarsi che il nuovo anno porti qualcosa di nuovo.
Che sia successo lo stesso con Tele Catania e Teletna? Infatti l’alba del nuovo anno ha donato una nuova frequenza televisiva a Teletna (che trasmette nella frequenza 35) e ha visto la morte di Tele Catania, che ha dovuto chiudere i battenti.
Tutto ciò è avvenuto perché il Ministero della Comunicazione ha deciso che, a partire dal 2006, tutte le emittenti locali dovranno trasmettere sul digitale terrestre (pensate alla martellante pubblicità dell’ultimo periodo sul box terrestre, un decodificatore binario che permette di vedere più canali usando semplicemente le nostre antenne) e quindi, prima di questo evento, ha deciso di cambiare alcune frequenze e di far rispettare la legge sulla proprietà delle frequenze. Rete 4 (chi sa come mai!) si è salvata ma Tele Catania no, per problemi burocratici. Il gruppo del quotidiano “La Sicilia”, infatti, ha sei canali divisi in tre gruppetti: Antenna Sicilia-Teletna, Tele Catania-Rete Sicilia, Telecolor-Video 3 (gli unici ad essere completamente autonomi dalla sede di Via Pordenone).
Dunque, per evitare conflitti di interessi e accumuli di emittenti televisivi nelle mani di un solo capo, si è dovuta eliminare un’emittente. Antenna Sicilia sta per diventare il primo canale dell’emittente siciliano a passare al digitale, con l’idea di trasmettere forse Teletna via nel satellite. Sapete qual è la cosa più buffa? Vedere il centralino (o il portinaio) della sede del quotidiano intrattenersi al telefono per diversi minuti con centinaia di persone che gli chiedono indispettiti: “Ma dov’è finita Teletna?”