Guida per risparmiare se usate il telefonino per 60 minuti al mese
Per chi usa poco il telefonino ma non sa quale tariffa e gestore utilizzare, vogliamo consigliare attraverso una lista dei principali gestori di telefonia mobile la migliore tariffa e qual è il costo mensile per un traffico voce di 60 minuti al mese.
Per garantire l’esempio parliamo del nostro utente immaginario che utilizza il cellulare solo per effettuare brevi chiamate e ogni mese consuma un traffico complessivo di 60 minuti verso tutti i gestori mobili indipedentemente dal gestore che sta utilizzando. Le sue sono esclusivamente chiamate brevi della durata media di 91 secondi.
La lista è aggiornata al 15 Aprile 2012, quindi in futuro si rileveranno certamente alcuni cambiamenti. Per le novità e maggiori informazioni sul mondo della telefonia consigliamo di visitare MondoMobileWeb.
Se l’utente immaginario sceglie la tariffa base senza acquistare nessun pacchetto, consigliamo di scegliere sempre una tariffa senza scatto alla risposta se possibile con effettivi secondi di conversazione. In caso di una tariffa senza scatto alla risposta ma con tariffazione a scatti anticipati, ricordiamo che la spesa può aumentare.
Nel caso irreale di chiamate tutte esattamente di 91 secondi, alla fine l’utente ha bisogno di 75 minuti a scatti anticipati di 30 secondi per raggiungere 6o minuti puri. Se gli scatti anticipati sono di 60 secondi meglio lasciare perdere visto che c’è bisogno 90 minuti per raggiungere 60 minuti puri.
Confronto con la tariffa base senza attivare nessuna opzione
TIM – Scegliendo la tariffa TIM al Secondo (23 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta) la spesa mensile è di 13,91 euro. Ricordiamo che il prezzo non può variare in aumento perchè per fortuna si paga il consumo a secondi. Se si effettua la portabilità del proprio numero e si attiva la promozione Raddoppia la Ricarica in promozione la spesa mensile arriva a 6,95 euro per i primi 2 anni. Se si sceglie la tariffa Tim Senza Scatto (16 centesimi al minuto verso tutti, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta) siccome la tariffa è a scatti anticipati la spesa mensile è variabile in aumento. Come abbiamo spiegato in precedenza il nostro utente ha bisogno di 75 minuti a scatti anticipati di 30 secondi per raggiungere 6o minuti puri. Quindi spesa mensile variabile in aumento è di 12 euro. Se si effettua la portabilità del proprio numero e si attiva la promozione Raddoppia la Ricarica in promozione la spesa mensile arriva a 6 euro per i primi 2 anni.
VODAFONE – Scegliendo la tariffa Vodafone al Secondo (senza ricarica 30 centesimi al minuto, con una ricarica mensile di qualsiasi importo, 20 centesimi al minuto per 30 giorni dall’ultima ricarica effettuata. Senza Scatto alla Risposta. Effettivi Secondi di Conversazione). Qui abbiamo sinceramente un po’ di dubbi perchè se il cliente vuole avere un risparmio è costretto a fare una ricarica mensile di piccolo importo, perchè se sceglie di fare una ricarica di 50 euro, consumare il credito fino a quando vuole lui rischia di pagare ben 10 centesimi al minuto in più. Abbiamo una spesa mensile di 12 euro (effettuando quindi una ricarica minima di 15 euro) altrimenti se non si fa la ricarica perchè si è fatta una ricarica in precedenza di un’importo superiore si rischia di avere una spesa mensile di 18 euro. Non c’è nessuna promozione in questo caso se si fa la portabilità.
WIND – Scegliendo Super Senza Scatto New (19 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta). Spesa mensile: 11,40 euro. Non c’è nessuna promozione in questo caso se si fa la portabilità.
TRE – Scegliendo 3 Power 10 (10,08 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta). Spesa mensile: 6,05 euro. Non c’è nessuna promozione in questo caso se si fa la portabilità. Ricordiamo che con H3G si deve avere almeno un cellulare con tecnologia UMTS per utilizzare questo gestore.
TISCALI MOBILE – Se un utente decide di passare a Tiscali da un altro gestore è meglio scegliere la tariffa Tiscali Semplice (12 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta) con una spesa mensile variabile in negativo di 7,20 euro. Abbiamo scritto “variabile in negativo” perchè se si chiama un numero Tiscali Mobile si paga 5 centesimi al minuto, ma nella spesa mensile non è stato considerato, perchè l’utente come abbiamo spiegato effettua chiamata verso tutti. Però ovviamente è giusto specificare anche la altre caratteristiche della tariffa. Se è già Tiscali o si vuole comprare un nuovo numero Tiscali si può passare alla tariffa Tiscali Senza Scatto (14 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta, se il cliente è Tiscali si paga 8 centesimi al minuto verso tutti) con una spesa mensile variabile in negativo di 8,40 euro.
COOP VOCE – Veloce Coop (17 centesimi al minuto verso tutti, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta). Spesa mensile: 10,20 euro. Se si sceglie 9xTutti (9 centesimi al minuto verso tutti, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta) siccome la tariffa è a scatti anticipati di 30 secondi, la spesa mensile è variabile in aumento. Come abbiamo spiegato in precedenza il nostro utente ha bisogno di 75 minuti a scatti anticipati di 30 secondi per raggiungere 6o minuti puri. Quindi spesa mensile variabile in aumento è di 6,75 euro.
POSTE MOBILE – Convenienza Special (11 centesimi al minuto verso tutti, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta. Se si associa postepay o bancoposta effettuando determinate operazioni il mese successivo si paga 2 centesimi in meno al minuto). Siccome la tariffa è a scatti anticipati di 30 secondi, la spesa mensile è variabile in aumento. Come abbiamo spiegato nella spiegazione dello scenario il nostro utente ha bisogno di 75 minuti a scatti anticipati di 30 secondi per raggiungere 6o minuti puri. Quindi spesa mensile variabile in aumento è di 8,25 euro. Se si associa postepay e bancoposta effettuando determinate operazioni la spesa mensile variabile in aumento è di 6,75 euro.
NOVERCA – Nòverca Exclusive (10 centesimi al minuto verso tutti, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta). Siccome la tariffa è a scatti anticipati di 30 secondi, la spesa mensile è variabile in aumento. Come abbiamo già detto più volte il nostro utente ha bisogno di 75 minuti a scatti anticipati di 30 secondi per raggiungere 6o minuti puri. Quindi spesa mensile variabile in aumento è di 6 euro.
Confronto con la tariffa base attivando l’opzione piu’ adatta alle esigenze dell’esempio
TIM – Se si passa a TIM da un altro operatore per 2 anni si attiva Tutto Compreso Ricaricabile MNP (60 minuti alla settimana, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta, costo settimanale di 2 euro quindi in un mese si spende 8,57 euro). In un mese si riesce ad avere circa 240 minuti alla settimana, ma al nostro utente bastano solo 60 minuti. Ricordiamo che la tariffa è a scatti anticipati di 30 secondi, quindi ci vogliono minimo 75 minuti. Se si attiva un nuovo numero la promozione dura fino al 2 Settembre 2012 poi costa il doppio alla settimana. Se è già cliente TIM si può attivare Tutto Compreso Ricaricabile (60 minuti alla settimana, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta, costo settimanale di 4 euro quindi in un mese si spende 17,14 euro). Spesa mensile con la portabilità per 2 anni o con un nuovo numero fino a Settembre 2012 è di 8,57 euro, senza promozione 17,14 euro. In più per dovere di cronaca esclusivamente per chi effettua la portabilità o si attiva un nuovo numero ci sono le chiamate illimitate verso un numero TIM preferito.
VODAFONE – Se si passa a VODAFONE da un altro operatore per 1 anno si attiva Tutti 100+ MNP (100 minuti al mese, tariffa a scatti anticipati di 30 secondi, senza scatto alla risposta, costo mensile 7 euro). In un mese si riesce ad avere circa 100 minuti alla settimana, ma al nostro utente bastano solo 60 minuti. Ricordiamo che la tariffa è a scatti anticipati di 30 secondi, quindi ci vogliono minimo 75 minuti. Per i già clienti Vodafone o per chi attiva un nuovo numero l’opzione costa 3 euro in più al mese. Spesa mensile con la portabilità per 1 anno è di 7 euro, senza promozione 10 euro. In più per dovere di cronaca ci sono le chiamate illimitate verso un numero Vodafone preferito.
WIND – Se si passa a WIND da un altro operatore per 2 anni si attiva Noi Tutti Sconto MNP (120 minuti al mese, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta, costo mensile 5 euro). Lo scenario ha il doppio dei minuti “puri” a disposizione. Se si vuole avere le chiamate illimitate verso un numero Wind preferito si può aggiungere Noi 2 Unlimited si aggiunge 4,28 euro al mese (1 euro alla settimana), ma al nostro scenario non serve. Se è già cliente WIND si attiva Noi Tutti (120 minuti al mese, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta) con un costo mensile di 9,50 euro. Per il primo mese si devono aggiungere anche 9 euro del costo di attivazione, quindi la spesa solo per il primo mese diventa di 18,50 euro. Spesa mensile con la portabilità per 2 anni è di 5 euro, senza promozione 9,50 euro con un contribuito aggiuntivo di attivazione di 9 euro.
TRE – Se si passa a TRE da un altro operatore si attiva Smartpack Black (30 minuti alla settimana, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta, costo settimanale 1 euro quindi in un mese si spende 4,28 euro). L’opzione ha un costo di attivazione di 7 euro (10 euro con 3 euro di traffico). Ricordiamo che con H3G si deve avere almeno un cellulare con tecnologia UMTS per utilizzare questo gestore. Lo scenario ha il doppio dei minuti “puri” ma è costretto di non consumare più del 50% dei minuti previsti nella stessa settimana. Per diritto di cronaca con la stessa opzione c’è anche ogni settimana 100 MB di traffico settimanali (non valido se si naviga utilizzando roaming TIM) e 15 SMS verso tutti. Se è già cliente TRE o un nuovo numero si attiva l’opzione Black (30 minuti alla settimana, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta, costo settimanale 1 euro quindi in un mese si spende 8,57 euro). Quindi spesa mensile variabile con la portabilità è di 4,28 euro con un contribuito iniziale di 7 euro, senza portabilità è di 8,57 euro.
POSTE MOBILE – Si attiva il piano tariffario 30 Lode e Special (30 minuti alla settimana, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta, costo settimanale 2 euro quindi in un mese si spende 8,57 euro). Se è già cliente Poste Mobile il cambio piano è di 8 euro. Lo scenario ha il doppio dei minuti “puri” ma è costretto di non consumare più del 50% dei minuti previsti nella stessa settimana. Se si consuma piu’ di 30 minuti alla settimana la tariffa diventa di 16 centesimi al minuto, effettivi secondi di conversazione, senza scatto alla risposta. Quindi se per caso il nostro utente consuma in 7 giorni quello che deve consumare in un 30 giorni dalle nostre previsioni la spesa mensile sarebbe di 13,37 euro. Comunque la spesa mensile variabile è di 8,57 euro. In più per dovere di cronaca ci sono le chiamate e sms illimitati verso un numero Poste Mobile preferito.