Dal 3 al 6 Dicembre 2015 a Gravina di Catania c’è Via dei Corti
L’Associazione Gravina Arte con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania organizza il 1° Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti. In un momento come quello di oggi, dove l’arte e soprattutto il cinema rischiano di essere sopraffatti dall’apatia generale, manifestazioni di questo tipo hanno il presupposto di convogliare le energie innovative in qualcosa di artistico e universale. Ecco perché il Festival è aperto a tutti senza distinzione di età e nazione.
Si tratterà di una quattro giorni di full immersion dedicata non solo al mondo del cinema con workshop, come il laboratorio di tecniche cinematografiche “Come in un film”, incontri e proiezioni serali, ma anche ad iniziative collaterali come la sezione “Non solo Cinema” dove verranno affrontate tematiche attuali come l’immigrazione. La rassegna proporrà, infatti, “Campus”, interamente dedicato a giovani e giovanissimi, con vere e proprie lezioni di cinema che avranno luogo nel corso delle giornate del festival presso il Teatro “Angelo Musco” e il vecchio Municipio di Gravina di Catania (CT).
In occasione di questi incontri sarà possibile confrontarsi con alcuni tra i più promettenti giovani attori e registi locali, divenuti popolari grazie a YouTube e al fenomeno delle web-series.
Inoltre, saranno presenti altri personaggi del mondo dello spettacolo, del piccolo e grande schermo, ma anche dell’editoria con conferenze in cui i protagonisti saranno gli autori di testi che in qualche modo si legano indelebilmente al mondo del cinema e al territorio.
Premettendo che la partecipazione ai Campus “Via dei Corti” è gratuita, per essere valido come credito scolastico e usufruire di gadget, materiali didattici e attestato finale, lo studente dovrà versare la quota di 5,00 euro, per poter partecipare a tutti gli incontri e alle conferenze organizzate. Inoltre gli studenti potranno partecipare con la scuola alla terza edizione del FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI e/o al Concorso ContesTiAmo, tutto gratuitamente.
I bandi possono essere scaricati dai siti: www.associazionegravinaarte.it, www.viadeicorti.it, www.comune.gravina-di-catania.ct.it
PROGRAMMA DEL FESTIVAL “VIA DEI CORTI” (3-6 DICEMBRE 2015):
Giovedì 3 dicembre 2015:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Presentazione e Premiazione “Concorso Cortometraggi Scolastici”, Premiazione “ContesTiAmo”, Proiezione film Panta Rei;
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Apertura Ufficiale Festival -Premio per la Valorizzazione del Territorio a A. Zimbone (Etna Unesco) e J. Zolli (Sicily, land of myth);
ore 21,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione de “L’ultimo metro di pellicola” di Elio Sofia, con Daniele Ciprì, Tea Falco, Leo Gullotta.
Venerdì 4 dicembre 2015:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Salvatore Marotta, Laboratorio “Come in un film“. Introduce: Cirino Cristaldi;
ore 17.30: (Vecchio Municipio, via Etnea – Gravina di Catania): Sezione “Non solo Cinema” – Salvo Bonfirraro, Cinzia Nazzareno, “Come nasce un libro?”. Introduce: Giuliana Avila Di Stefano;
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): prima serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso.
Sabato 5 dicembre 2015:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Angelo Campolo, Giuseppe Contarini, Simone Corso, Francesco Napoli (A Famigghia), “Le web series“. Modera: Cirino Cristaldi;
ore 16,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Elio Sofia, Nino Pecorino, “L’ultimo metro di pellicola“. Modera: Luciano Granozzi;
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): seconda serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso.
Domenica 6 dicembre 2015:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Alessandro De Filippo, “I.M.IDE. – Immaginario, Memoria, IDEntità sull’uso artistico e scientifico dei vari tipi di archivi cinematografici”;
ore 12,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): sezione “Non solo Cinema” – Reynald Milinte (Presidente Federazione Mauriziani Catania), Amal Thissera (Consigliere Aggiunto Comune di Catania), Emanuel Sammartino (CGIL, Uff. Migranti Catania), Tavola rotonda sull’immigrazione. Modera: Giampiero Gobbi;
ore 17,30 (Vecchio Municipio, via Etnea – Gravina di Catania): Maurizio Zignale, “Cineturismo, Viaggio tra location e set cinematografici“. Modera: Giuliana Avila Di Stefano;
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Serata di chiusura con proclamazione dei vincitori della prima edizione del festival, proiezione Cortometraggi Fuori Concorso.